1. SOCIETÀ PROMOTRICE E RECAPITI PER INFORMAZIONI INERENTI AL CONCORSO

Ak Informatica di Ak Boss S.r.l. e C. S.A.S. (P.IVA 03172330163), con sede legale in Azzano San Paolo (BG), Via  Cremasca n. 1, in persona del legale rappresentante pro tempore (di seguito “Promotrice”), è promotrice del  concorso a premi “Porsche Esports Carrera Cup Italia 2022 powered by AK Informatica” (di seguito  “Concorso”), e titolare dei siti esport.carreracupitalia.it e www.akinformatica.it, nonché titolare del marchio  verbale e figurativo “Ak Informatica”. 

I recapiti da utilizzare per informazioni o chiarimenti relativi al presente Concorso sono:  indirizzo e-mail: esport@akinformatica.it;
– telefono: 035534126, attivo dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì (esclusi i  giorni festivi);
Discord: https://discord.gg/2CP8qSxkyv

2. SOGGETTO DELEGATO

La Promotrice ha delegato la società Crofitek S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, P.IVA  03677081204, con sede legale in Bologna, Via Murri 9, 40137, (di seguito “Delegato”) a rappresentarla ai sensi  e per gli effetti dell’art. 5, co. 3, del D.P.R. 430/2001, negli adempimenti relativi allo svolgimento del presente  Concorso.

3. DURATA

Dalle ore 09:00 del 26/04/2022 fino al 13/10/2022, fine gara.  

La presente manifestazione, così come il presente Regolamento, verrà pubblicizzata ed avrà inizio solo dopo  avere effettuato la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico nei termini prescritti dalla legge, ed  una volta trascorso il lasso di tempo previsto dalla normativa.

4. TIPOLOGIA

Concorso di abilità con assegnazione di premi ai concorrenti in grado di dimostrare le loro abilità ed il loro  talento nell’utilizzo del simulatore di guida “Assetto Corsa Competizione” e “Assetto Corsa”, alla guida di una  vettura Porsche 911 GT3 Cup (992), sui circuiti indicati, alle condizioni stabilite dal Regolamento, e con  assegnazione finale di premi ulteriori mediante sorteggio per i non vincitori (assegnazione dei premi effettuata alla presenza di un Notaio o di un funzionario della Camera di Commercio).

5. OBIETTIVO DEL CONCORSO

Il concorso è finalizzato a favorire la conoscenza e incrementare gli accessi ai siti internet  esport.carreracupitalia.it e www.akinformatica.it, nonché a promuovere la Società Promotrice, i prodotti e  servizi offerti e gli eventi organizzati dalla stessa, nonché il marchio “Ak Informatica”. 

6. SOGGETTI DESTINATARI

Possono partecipare al concorso tutti i maggiorenni, ovvero coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni al  momento dell’iscrizione, residenti nel territorio di Italia, Repubblica di San Marino e Vaticano. Tali soggetti (di seguito anche “Destinatari”), dovranno necessariamente essere titolari di licenza valida del  software denominato “Assetto Corsa Competizione”, nella versione indicata all’interno del Sito (di seguito  anche “Software” o “Simulatore di Guida”); non è consentita la partecipazione al concorso di soggetti che non  siano titolari di licenza valida di tale software e/o di coloro che siano stati esclusi e/o squalificati da altre  precedenti competizioni organizzate e/o comunque gestite dalla Promotrice. 

In particolare, sono richiesti i seguenti requisiti: 

a) REQUISITI SOFTWARE:

  • una licenza valida del software denominato “Assetto Corsa Competizione”, versione PC; il contenuto scaricabile DLC Challengers Pack;  
  • essere titolari di un profilo pilota in gioco;
  • software di chat vocale “Discord”, che rappresenta il canale principale di comunicazione tra la Promotrice e i soggetti coinvolti nello svolgimento del Concorso (gli organizzatori, i Partecipanti e la direzione gara);

b) REQUISITI HARDWARE:

  • un PC dotato delle caratteristiche richieste per il corretto funzionamento del software di gioco “Assetto Corsa Competizione”;
  • una connessione internet che non superi 150ms di latenza tra server di gioco / giocatore;
  • volante e pedaliera o Joystick;
  • webcam o smartphone con connessione video.

La Promotrice si riserva il diritto eseguire tutte le attività necessarie a verificare il possesso dei requisiti per  partecipare al presente concorso in ogni momento, e di escludere i soggetti che ne siano sprovvisti. I Destinatari, una volta effettuato l’accesso al sito esport.carreracupitalia.it, si registreranno al concorso  attraverso la sezione all’uopo destinata, inserendo i dati necessari indicati all’interno dell’apposito modulo  interattivo e seguendo le istruzioni fornite dallo stesso. Così facendo, i Destinatari diventeranno soggetti  partecipanti al concorso (di seguito anche solo “Partecipanti”). 

Non possono partecipare al concorso: i minori di anni 18, i dipendenti della Società Ak Informatica e del  Delegato, i consulenti liberi professionisti delle stesse, e tutti coloro i quali che a qualsiasi titolo hanno  contribuito alla realizzazione della manifestazione a premio “Porsche Esports Carrera Cup Italia”. Ogni Partecipante potrà partecipare e registrarsi al concorso una sola volta ed avrà diritto all’assegnazione di  un solo premio. Nel caso in cui lo stesso abbia partecipato al concorso attraverso diversi indirizzi email o nomi fittizi, verrà escluso dal concorso e nessun premio gli verrà assegnato, in ossequio a quanto disposto dal  presente Regolamento.  

7. TIPOLOGIA DEI PREMI IN PALIO E MONTEPREMI

Per i Vincitori del Concorso sono previsti i seguenti premi: 

1° Premio: n. 1 buono per effettuare un test di guida Porsche GT3 Cup per un’esperienza a bordo di una vettura  GT3 Cup su pista (valore indicativo € 1000,00);
2° Premio: n. 1 buono Porsche Experience per un’esperienza a bordo di una vettura Porsche su pista (valore  indicativo € 500,00);
3° Premio: n. 1 Cockpit – struttura simulatore di guida completa (valore indicativo € 500,00).  

Le località, le tempistiche e le modalità per usufruire dei buoni per il test di guida Porsche GT3 Cup e per la Porsche Experience saranno comunicate dall’organizzatore Porsche Italia S.p.A. e rese note tempestivamente  ai Vincitori, con i relativi dettagli ed informazioni su come usufruire dei premi. Spese di viaggio, vitto e alloggio  saranno ad esclusivo carico del Vincitore; ogni eventuale modifica relativa all’utilizzo dei Premi sarà  prontamente comunicata dalla Promotrice; maggiori informazioni sulla Porsche Experience sono disponibili  sul sito web dedicato https://experience.porsche.com/

SORTEGGIO FINALE  

Il sorteggio finale (tra tutti i partecipanti non vincenti) avrà ad oggetto 5 memorie di archiviazione dati USB da  64 GB (valore indicativo complessivo € 55,45, caduna € 11,09).

.*.*.*. 

Il valore complessivo dei premi così individuati è pari all’importo indicativo di € 2.055,45 (duemilacinquantacinque/45); ciascun premio non è sostituibile e non è convertibile né in danaro né in beni o  servizi diversi anche se di minor valore.

8. CAUZIONE

La cauzione, pari al 100% dell’ammontare dei premi posti in palio, di cui all’art. 7 del D.P.R. 430/2001, è stata  prestata dalla Promotrice a favore del Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle Attività  Produttive), mediante fideiussione assicurativa n. 01218/34/48773846, emessa il 05/04/2022 da Helvetia  Compagnia Svizzera d’Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia, con sede in Milano  (MI) – Via G.B. Cassinis, 21, 20139, iscritta nel registro delle imprese di Milano, C.F. e P. IVA 01462690155 – REA n. 370476, Iscr. Albo imprese di Ass. n. 2.00002 – Iscr. Albo Gruppi Ass. n. d’ord. 031, autorizzata dall’ISVAP  e di Interesse Collettivo con provvedimento N. 757 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23.12.1997,  ad esercitare le assicurazioni del Ramo Cauzioni e in regola con il disposto della L. 348/1982 e s.m.i., di importo  pari ad € 2.055,45 (duemilacinquantacinque/45). 

9. MECCANICA DEL CORSO

Tutti coloro che, nel periodo di durata del concorso, effettueranno la registrazione nell’area del Sito  esport.carreracupitalia.it dedicata al Concorso inserendo i propri dati così come richiesti dall’interfaccia,  avranno la possibilità di partecipare al presente Concorso, con la meccanica di seguito indicata. La  partecipazione al concorso è facoltativa e gratuita, fatte salve le spese necessarie per l’accesso a Internet e  per le dotazioni hardware e software necessarie per partecipare che rimangono a carico di ciascun  Partecipante. 

La meccanica del Concorso è la seguente:  

1) ISCRIZIONE AL SITO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO: durante il periodo compreso tra il giorno 26  aprile 2022 alle ore 09:00’:01’’ e il giorno 2 ottobre 2022 alle ore 19:00’:00’’, previa registrazione al sito  esport.carreracupitalia.it tramite la sezione dedicata, il Partecipante chiede di partecipare al Concorso  “Porsche Esports Carrera Cup Italia”, inserendo i dati personali all’uopo richiesti (esempio: nome, cognome,  codice fiscale, indirizzo, telefono, data di nascita, e-mail, ecc.), e confermando la propria volontà di partecipare  allo stesso. 

Il Partecipante è tenuto ad inserire correttamente i propri dati personali fornendo l’autorizzazione al  trattamento degli stessi per le finalità previste dal Presente Regolamento. Non è consentito, pertanto inserire  nome e cognome fittizi e/o pseudonimi. Fermo restando quanto disposto negli articoli precedenti, tali dati  verranno verificati dal Promotore (anche tramite richiesta di trasmissione di documento d’identità in corso di  validità o di ogni altro documento ritenuto utile a tal fine) nella fase di assegnazione dei premi e/o quando lo  riterrà opportuno per controllare il regolare svolgimento del Concorso. 

2) OGGETTO DEL CONCORSO: i Partecipanti saranno chiamati a mostrare la propria abilità nel sim racing  attraverso il Simulatore di Guida denominato “Assetto Corsa Competizione”, comprensivo del contenuto  scaricabile (DLC) Challengers Pack, della Kunos Simulazioni, come sopra individuato. Tale software misura  l’abilità di guida virtuale dei Partecipanti, attraverso la conduzione dell’automobile Porsche 911 GT3 Cup (992)  sui circuiti di rilievo nazionale e internazionale di seguito indicati.  

3) REGOLE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FASI DEL CONCORSO:  

  1. Oltre ad essere in possesso di valida licenza del Simulatore di Guida come sopra indicato, i Partecipanti  hanno l’onere di essere muniti di adeguati apparati hardware e software idonei all’esecuzione dello stesso,  nonché di una connessione internet a banda larga stabile e idonea a supportare il suo funzionamento;
  2. i Partecipanti devono utilizzare sempre le applicazioni di gioco fornite dalla Promotrice; qualsiasi tempo  registrato senza l’ausilio di queste applicazioni non sarà considerato valido ai fini del Concorso;
  3. prima delle tappe è obbligatorio partecipare a un briefing mediante il software di chat vocale Discord.  L’utilizzo di tale software è altresì indispensabile per ascoltare le istruzioni da rispettare nelle varie fasi  della gara e sarà utilizzato quale canale ufficiale di comunicazione anche dei risultati di gara e delle  eventuali penalità applicate;  
  4. saranno permessi solo ed esclusivamente i seguenti aiuti: ABS, Engine Start, Tergicristalli, Pit Limiter, Luci;  non vi sarà, invece, alcuna limitazione con riguardo alla personalizzazione del setup delle auto;
  5. la Promotrice non risponde in nessun caso di disservizi connessi al malfunzionamento del Simulatore di  Guida e/o degli apparati hardware e software e/o della connessione internet in dotazione al Partecipante;
  6. la Classifica ufficiale delle sessioni di campionato sarà visibile anche sul canale Discord e sul sito ufficiale  del Concorso; 
  7. la Promotrice si riserva la facoltà di escludere un Partecipante dal Concorso, qualora un Partecipante:
    non rispetti le regole dello Sporting Code
    – per le informazioni in merito alla gestione delle penalità ed alla  Direzione Gara, si rinvia, in particolare, al Par. 7 dello Sporting Code;
    – si comporti in maniera scorretta, fraudolenta o impropria nelle sessioni di qualificazione in gioco;
    – utilizzi la chat di gioco in modo improprio;
    – sia sorpreso ad avvantaggiarsi illecitamente tramite l’utilizzo di eventuali bug o glitch del gioco;
  8. maggiori indicazioni sulle regole di gioco e sulle modalità di utilizzo del Software sono riportate nello  Sporting Code, in fondo al presente Regolamento, cui espressamente si rinvia;
  9. ciascun Partecipante è tenuto a fornire correttamente i propri dati personali richiesti per le finalità previste  dal presente Regolamento. Non è consentito, pertanto inserire nome e cognome fittizi e/o pseudonimi.  Tali dati verranno verificati dalla Promotrice (anche tramite richiesta di trasmissione di documento  d’identità in corso di validità o di ogni altro documento ritenuto utile a tal fine) nella fase di assegnazione  dei premi e/o quando lo riterrà opportuno per controllare il regolare svolgimento del Concorso;  
  10. I Partecipanti sono tenuti a registrare il filmato dei giri di pista effettuati durante tutte le tappe della Fase  di Selezione (eccetto che con riguardo all’Evento presso Franciacorta) attraverso l’apposito strumento  previsto dal Simulatore di Guida; tali filmati potranno essere utilizzati in caso di eventuali contestazioni e  comunque dovranno essere forniti a semplice richiesta della Promotrice, per valutare il rispetto del  Regolamento da parte del Partecipante. Ove richiesto, in caso di mancata registrazione e/o esibizione di  tale firmato da parte del Partecipante, questo verrà escluso dal Concorso; 
  11. La Promotrice non risponde in nessun caso di disservizi connessi al malfunzionamento del Simulatore di  Guida e/o degli apparati hardware e software in dotazione, e della connessione internet, in dotazione al  Partecipante. I costi di tali apparati e/o servizi resteranno a carico del Partecipante.   

4) CODICE DI CONDOTTA, PENALITÀ E SANZIONI:

  1. Durante lo svolgimento del Concorso i Partecipanti dovranno attenersi alle regole del Simulatore di  Guida e mantenere un comportamento improntato allo spirito sportivo e al rispetto di tutti gli altri  Partecipanti. I Partecipanti dovranno inoltre riconoscere e rispettare l’autorità della Promotrice e di  ogni eventuale soggetto dalla stessa preposto e di conseguenza attenersi alle decisioni e alle  indicazioni degli stessi. 
  2. Per maggiori dettagli in merito alle penalità e alle modalità di giudizio della Direzione Gara, si rinvia  espressamente a quanto previsto dal capitolo 7 dello Sporting Code, riportato in fondo al presente  Regolamento.
  3. Qualsiasi Partecipante che non rispetti il Codice di Condotta sarà escluso dal Concorso. In particolare,  i Partecipanti sono tenuti a rispettare le seguenti regole: 
  • Comportamenti discriminatori e incitamento all’odio: i Partecipanti accettano di non porre in essere  comportamenti discriminatori e/o di non utilizzare un linguaggio osceno, volgare, diffamatorio o in  qualsiasi modo discutibile nei confronti degli organizzatori, dello staff coinvolto, degli altri Partecipanti.  Questa regola è da considerarsi valida su qualsiasi piattaforma online o offline; 
  • Violenza e persecuzione: qualsiasi tipologia di violenza e/o persecuzione verso tutti i soggetti coinvolti  è rigorosamente proibita; 
  • Linguaggio discriminatorio: qualsiasi tipo di parola, frase o gesto discriminatorio che offenda la dignità  o l’integrità di una persona, un gruppo di persone, una squadra, un marchio, uno sponsor, un paese,  attraverso parole o azioni sprezzanti o discriminatorie a causa della razza, il colore della pelle, l’origine  etnica, nazionale o sociale, il sesso, la lingua, la religione, l’opinione politica o qualsiasi altra opinione,  condizione finanziaria, nascita o qualsiasi altra condizione, orientamento sessuale o qualsiasi altro  motivo, sono severamente vietati; 
  • Trolling: pubblicare messaggi provocatori, estranei o fuori tema in una community online, come un  forum, una chat room, un blog o qualsiasi social media, con l’intento primario di provocare i lettori in  una risposta emotiva o di interrompere in altro modo la normale discussione sull’argomento, è  severamente vietato; 
  • è fatto divieto ai Partecipanti di offrire, o accettare, regali o ricompense a/o da nessuno per servizi  promessi relativi all’evento; 
  • è fatto divieto discommettere o giocare d’azzardo ai Partecipanti e a chiunque sia collegato a qualsiasi  Partecipante;
  • in nessun caso un Partecipante o una persona ad esso correlata può beneficiare  direttamente o indirettamente di scommesse o giochi d’azzardo; 

I Partecipanti che pubblicano contenuti diffamatori, negativi, distruttivi e/o dannosi, su qualsiasi  piattaforma online e offline, social network o social media, riguardanti la Promotrice, il Delegato, gli  organizzatori, il gioco, Porsche, Kunos Simulazioni e i loro partner in generale e/o qualsiasi altro  Giocatore/Driver, inclusi ma non limitati a immagini e video di errori di gioco, possono essere  squalificati dal Concorso.

10. FASI DEL CONCORSO

10.1 FASE 1 – SELEZIONE/HOTLAP  

Le fasi di qualificazione (o sessione “hot lap”) si svolgeranno con le seguenti modalità: a) la sessione di qualificazione è aperta a tutti i Partecipanti in possesso dei requisiti di partecipazione al  Concorso che si iscrivono tramite il Sito ufficiale durante il periodo sopra indicato; 

  1. la fase si svolgerà interamente online da remoto (presso il luogo scelto dal partecipante utilizzando  hardware e software nella propria disponibilità); 
  2. seguendo le istruzioni presenti all’interno del Sito, mediante il Simulatore di Guida il Partecipante avrà a  disposizione le seguenti sessioni di qualificazione:
    Hotlap n. 1:
    – dalle ore 09.00 del 9 maggio 2022 alle ore 23.00 del 15 maggio 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo di Spa-Francorchamps – Belgio;
    Hotlap n. 2:
    – dalle ore 09.00 del 30 maggio 2022 alle ore 23.00 del 5 giugno 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Imola;
    Hotlap n. 3:
    – dalle ore 09.00 del 20 giugno 2022 alle ore 23.00 del 26 giugno 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo di Barcelona – Spagna;
    Hotlap n. 4:
    – dalle ore 09.00 del 11 luglio 2022 alle ore 23.00 del 17 luglio 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo World Circuit Marco Simoncelli – Misano;
    Hotlap n. 5:
    – dalle ore 09.00 del 5 settembre 2022 alle ore 23.00 del 11 settembre 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo di Nurburgring – Germania.
  1. i Partecipanti dovranno effettuare giri veloci su una o più piste ivi indicate; 
  2. Per ogni tracciato verrà registrato il miglior tempo di ciascun concorrente; 
  3. la classifica verrà redatta tenendo conto dei migliori tempi sul giro effettuati dai Partecipanti. La classifica  sarà definitiva una volta scaduto il termine sopra indicato per ogni sessione di qualificazione;
  4. verranno così selezionati i primi 32 classificati di ogni sessione di Hotlap, i quali avranno la possibilità di  proseguire e gareggiare nella successiva fase, Gara di Qualificazione. 

10.2 FASE 2 – GARA DI QUALIFICAZIONE  

Alla fase di Gara avranno accesso i migliori trentadue Partecipanti di ciascuna sessione di qualificazione e si  svolgerà con le seguenti modalità: 

  1. per partecipare alla fase 2 del Concorso, il Partecipante qualificatosi deve confermare alla Promotrice la  propria presenza alla Gara di qualificazione entro le 24 ore successive al termine della sessione hot lap in cui  si è qualificato;  
  2. qualora un Partecipante rinunciasse a partecipare alla Gara di qualificazione o non confermasse la propria  presenza ai sensi del punto che precede, la Promotrice effettuerà un ripescaggio tra i Partecipanti in base al  posizionamento nella classifica ufficiale della sessione hotlap (es: un Partecipante qualificato tra i primi 32 nella classifica si ritira, verrà ripescato il 36° Partecipante dalla classifica). Trovano sempre applicazione i  requisiti e le regole indicati all’art. 6. che precede; 
  3. seguendo le istruzioni presenti all’interno del Sito, mediante il Simulatore di Guida, il Partecipante potrà  svolgere giri di pista lanciati sui seguenti circuiti virtuali secondo il calendario di seguito riportato – maggiori  dettagli saranno comunicati in prossimità dello svolgimento direttamente dalla Promotrice:  1. Gara di qualificazione n. 1:
    – 19 maggio 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo di Spa-Francorchamps – Belgio;
    2. Gara di qualificazione n. 2:
    – 9 giugno 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Imola;
    3. Gara di qualificazione n. 3:
    – 30 giugno 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo di Catalogna – Barcellona;
    4. Gara di qualificazione n. 4:
    – 21 luglio 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo World Circuit Marco Simoncelli – Misano;
    5. Gara di qualificazione n. 5:
    – 15 settembre 2022;
    – Circuito virtuale: Autodromo di Nurburgring – Germania.
  1. ciascun Partecipante competerà sempre sul circuito virtuale in cui ha effettuato le sessioni di qualificazioni  di cui alla fase 1; 
  2. ciascuna Gara si compone dalle seguenti fasi:
    – Prove Libere: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione di 30 minuti di prove libere per esercitarsi  alle attività successive;
    – Qualificazioni: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione da 15 minuti di prove ufficiali per qualificarsi  alla gara e delineare la griglia di partenza della stessa;
    – Gara da trenta minuti, con partenza lanciata (la griglia di partenza risulterà dai risultati ottenuti nelle  qualificazioni di cui al punto precedente);
  3. ciascuna Gara di qualificazione si svolgerà a partire dalle ore 21:00, sui circuiti e nelle date sopra riportate; maggiori dettagli saranno comunicati in prossimità dello svolgimento direttamente dalla Promotrice;  g) in base alla posizione d’arrivo alla linea del traguardo al termine del tempo/giri regolamentari i migliori sei  Partecipanti di ciascuna Gara saranno ammessi a partecipare alla fase 3 del Concorso (Finale), salvo eventuali  penalizzazioni comunicate successivamente dal direttore di gara/organizzatori incaricati dalla Promotrice,  purché pervenute entro 24 ore dal termine; 
  4. in caso di rinunce, esclusioni e/o altre problematiche che determinino l’impossibilità per un Partecipante qualificato di partecipare alla Finale, la Promotrice si riserva la facoltà di effettuare dei ripescaggi dalla  Classifica ufficiale, procedendo in ordine di qualificazione per ciascuna Gara (dal 7° classificato in poi). 

10.3 FASE DI SELEZIONE ON-SITE – Last Chance Qualifier  

Nei giorni 01-02 ottobre 2022, presso il Sim Lab del Porsche Experience Center di Franciacorta (BS), si terrà  l’evento di selezione Onsite, durante il Porsche Festival, secondo le seguenti modalità: 

  1. questa fase di selezione è aperta a tutti i Partecipanti in possesso dei requisiti di partecipazione al Concorso  che si siano regolarmente iscritti tramite il Sito ufficiale, ivi compresi tutti coloro che hanno partecipato alle  precedenti Sessioni di qualificazione di cui alla Fase 1, fatta eccezione per coloro che si sono già qualificati per  partecipare alla Gara Finale, che si presenteranno nei giorni e negli orari di svolgimento presso il luogo indicato;
  2. i Partecipanti concorreranno con il Simulatore “Assetto Corsa” sul circuito virtuale di FRANCIACORTA;
  3. i Partecipanti potranno effettuare giri veloci sulla pista indicata durante lo svolgimento del Porsche Festival  (orari di apertura e modalità di partecipazione saranno comunicati in seguito dalla Promotrice);
  4. la classifica verrà redatta tenendo conto dei migliori tempi sul giro effettuati dai Partecipanti. La classifica  sarà definitiva al termine del Porsche Festival; 
  5. verranno così selezionati i primi 2 classificati, i quali avranno la possibilità di proseguire e gareggiare nella  Gara Finale; 
  6. in caso di rinunce, esclusioni e/o altre problematiche che determinino l’impossibilità per un Partecipante qualificato di partecipare alla Finale, la Promotrice si riserva la facoltà di effettuare dei ripescaggi dalla Classifica ufficiale, procedendo in ordine di qualificazione (dal 3° classificato in poi). 

10.4 FASE 3 – GARA FINALE  

Alla Gara Finale avranno accesso i primi 6 Partecipanti qualificati di ciascuna Gara di qualificazione e i primi 2  Partecipanti qualificatisi durante l’evento di Franciacorta, per un totale 32 Partecipanti, e si svolgerà con le  seguenti modalità: 

  • la Gara si svolgerà interamente online, da remoto (presso il luogo scelto dal partecipante utilizzando  hardware e software nella propria disponibilità), il giorno 13/10/2022 a partire dalle ore 21.00; b) i Partecipanti concorreranno con il Simulatore sul circuito virtuale dell’autodromo nazionale di Monza; c) la Gara Finale è composta dalle seguenti fasi:
  • prove libere: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione di 30 minuti di prove libere per  esercitarsi alle attività successive;
  • qualificazioni: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione da 15 minuti di prove ufficiali per  qualificarsi alla gara e delineare la griglia di partenza della stessa;
  • gara: due gare da trenta minuti, con partenza lanciata; la griglia di partenza risulterà dai risultati  ottenuti nelle qualificazioni di cui al punto precedente per gara 1 e con griglia uguale al risultato di  gara 1 con l’inversione dei primi 6: il pilota che arriva primo nella gara 1 partirà sesto in gara 2, il  secondo qualificato in gara 1 partirà quinto in gara 2 e così fino alla posizione numero 6. Dalla posizione  numero 7 in avanti, conserveranno la posizione di partenza uguale a quella di arrivo di gara 1.
  1. Punteggi
    I punteggi per le due gare della Finale saranno assegnati secondo questo criterio:
    Gara 1:
    Primo classificato: 20 punti;
    Secondo classificato: 15 punti;
    Terzo classificato: 12 punti;
    Quarto classificato: 10 punti;
    Quinto classificato: 8 punti;
    Sesto classificato: 6 punti;
    Settimo classificato: 4 punti;
    Ottavo classificato: 3 punti;
    Nono classificato: 2 punti;
    Decimo classificato: 1 punto.
    Gara 2:
    Primo classificato: 16 punti;
    Secondo classificato: 12 punti;
    Terzo classificato: 10 punti;
    Quarto classificato: 8 punti;
    Quinto classificato: 6 punti;
    Sesto classificato: 5 punti;
    Settimo classificato: 4 punti;
    Ottavo classificato: 3 punti;
    Nono classificato: 2 punti;
    Decimo classificato: 1 punto.sulla base dei punti così assegnati sarà redatta la classifica finale; vincerà la Gara Finale che otterrà il  punteggio più alto. In caso di parità, avrà precedenza il giocatore che avrà in valore assoluto il miglior risultato  della fase (miglior piazzamento assoluto, se anche questo è pari, si guardano i piazzamenti in qualificazione  fino ad arrivare al risultato della qualification race).

11. INDIVIDUAZIONE DEI VINCITORI E DELLE RISERVE ed ASSEGNAZIONE DEI PREMI

    1. in caso di una o più esclusioni, la Promotrice attingerà dalla lista delle riserve, seguendo l’ordine di estrazione delle riserve estratte, ed effettuerà dunque verso le stesse le comunicazioni e le verifiche previste dal presente articolo;11.1 Individuazione dei Vincitori  
      1. a) all’esito della gara 2 della Fase Finale, verrà elaborato un elenco informatico contenente la classifica  complessiva provvisoria redatta secondo i criteri sopra espressi; 
      2. b) la Promotrice effettuerà le verifiche tecniche delle gare per valutare l’attribuzione di eventuali penalità e/o  di ipotesi di esclusione di Partecipanti, per poter elaborare la classifica definitiva; 
      3. c) alla presenza di un funzionario della Camera di Commercio e/o di un Notaio, tramite presa visione dei filmati  di Gara e controllo delle eventuali penalità applicate, verrà quindi ufficializzata la classifica finale e verranno  individuati i Vincitori; 
      4. d) i primi tre Partecipanti classificati avranno diritto a vincere i corrispondenti premi posti in palio dal Concorso,  come indicati nell’art. 7); 
      5. e) sempre alla presenza di un funzionario della Camera di Commercio e/o di un Notaio, nella medesima  occasione, tra i non vincitori della Gara: 
      • verranno estratti i nominativi dei vincitori (“vincitori estratti”) di n. 5 (cinque) memorie di archiviazione  dati USB; 
      • verranno estratti i nominativi di ulteriori cinque Partecipanti, che verranno considerati quali riserve  (“riserve estratte”), cui assegnare i premi in caso di rifiuto dei premi da parte dei vincitori estratti, di non  rispondenza dell’identità degli stessi in occasione della verifica della stessa, di violazione delle norme  indicate nel presente Regolamento. 
      1. f) l’individuazione ufficiale dei Vincitori e l’assegnazione dei predetti premi avverrà soltanto dopo lo  svolgimento della procedura indicata nel punto (c), a seguito della verifica e redazione di apposito verbale di  assegnazione da parte di un funzionario della Camera di Commercio e/o di un Notaio; g) l’assegnazione dei Premi è in ogni caso subordinata all’adempimento da parte di ciascun Partecipante di  quanto previsto nei successivi paragrafi e al positivo esito delle verifiche effettuate da parte della Promotrice.  Diversamente, tali premi verranno assegnati in ossequio dei criteri ivi indicati, ovvero devoluti alla ONLUS di  seguito individuata. 

      11.2 Assegnazione dei premi  

      1. entro quindici giorni dall’individuazione dei Vincitori, la Promotrice contatterà i Vincitori della Gara e i  Vincitori estratti via e-mail e/o tramite canale Discord, ai recapiti indicati durante lo svolgimento del Concorso,  informandoli di essere vincitori dei premi. Attraverso la comunicazione via e-mail, la Promotrice:

      i.invierà ai vincitori estratti il documento, da compilare e sottoscrivere a cura degli stessi, contenente la  dichiarazione di accettazione del premio, in cui il vincitore estratto dovrà indicare altresì l’indirizzo di  spedizione del premio. Il premio verrà spedito mediante corriere, per cui si invitano sin da ora i Partecipanti  ad indicare correttamente l’indirizzo sopra indicato; 

      ii.chiederà ai vincitori estratti di inviare il predetto documento entro 15 giorni dalla richiesta alla Promotrice, a  pena di decadenza e riassegnazione del premio alle riserve estratte. Tale documento dovrà essere trasmesso  via e-mail all’indirizzo indicato via e-mail dalla Promotrice, seguendo le istruzioni fornite, unitamente ad un  documento di riconoscimento in corso di validità (fronte/retro); 

      iii.entro 15 giorni dalla ricezione della mail da parte del vincitore estratto, la Promotrice verificherà la  documentazione ricevuta dai vincitori estratti e l’identità degli stessi; 

      iv.in caso di esito positivo della verifica e in assenza di violazioni delle norme contenute all’interno del presente  Regolamento che ne possano determinare l’esclusione, la Promotrice confermerà, con le medesime modalità,  entro ulteriori 15 giorni, ai vincitori estratti il diritto all’assegnazione del premio;  

      v.entro il medesimo termine di cui al punto che precede, in caso di esito negativo della verifica, e/o in presenza  di violazione delle norme contenute nel presente Regolamento, e/o in caso di mancato e/o incompleto invio  della comunicazione da parte del vincitore estratto nei termini previsti e/o in caso di rifiuto del premio, il  vincitore estratto verrà escluso dal Concorso e perderà il diritto all’assegnazione definitiva del premio;

    2. l’attività descritta nei punti precedenti proseguirà fino all’assegnazione di tutti i premi, e comunque non  oltre il 02/03/2023. I premi eventualmente non assegnati in tale data, verranno devoluti alla ONLUS designata  nel successivo art. 22.

12. REDAZIONE DEL VERBALE DI CHIUSURA DEL CONCORSO

Una volta esauritesi le attività descritte negli articoli 10) e 11) che precedono, in presenza di un funzionario  della Camera di Commercio e/o di un Notaio, verrà redatto il verbale di chiusura del Concorso, che sarà poi  trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico per le verifiche di legge. 

13. ATTIVITA’ FRAUDOLENTA E VERIFICHE DA PARTE DELLA PROMOTRICE

In qualsiasi momento durante lo svolgimento del Concorso, la Promotrice ha il diritto di escludere i Partecipanti  in caso di: 

  • alterazione dei risultati, dei tempi e dei file video relativi alle sessioni online; 
  • modifiche hardware: qualsiasi modifica apportata a un componente hardware che gli consente di  funzionare in un modo che il produttore non intendeva; 
  • modifica del software: qualsiasi modifica apportata ad Assetto Corsa e/o alle applicazioni fornite dagli  organizzatori, consentendo loro di funzionare in un modo che gli sviluppatori non intendevano; sfruttare i glitch del gioco: utilizzare intenzionalmente qualsiasi bug nel gioco per ottenere un vantaggio; furto d’identità (compreso giocare con l’account Steam di un altro Partecipante), da intendersi come  giocare con l’account di un altro conducente o sollecitare, indurre, incoraggiare o dirigere qualcun altro a  giocare con l’account di un altro Partecipante; 
  • Collusione: qualsiasi accordo tra due (2) o più Partecipanti e / o altre persone per influenzare qualsiasi  competizione o gara e / o piloti avversari; 
  • qualsiasi altro comportamento ritenuto dalla Promotrice come barare o ottenere un vantaggio sleale in  qualsiasi modo. 

I Partecipanti devono informare la Promotrice o i soggetti dalla stessa incaricati qualora abbiano conoscenza  di eventuali exploit sleali o violazioni del presente Regolamento.  

La Promotrice, anche tramite terze parti dalla stessa incaricate, si riserva il diritto di procedere, nei termini  giudicati più opportuni e nel rispetto della normativa vigente, per inibire o limitare azioni finalizzate ad  effettuare accessi abusivi ai propri sistemi informatici, ad aggirare il sistema e/o il software o comunque a  porre in essere tentativi fraudolenti.  

La Promotrice si riserva il diritto di effettuare le necessarie verifiche per accertare la regolarità della  partecipazione, ivi inclusa, a titolo esemplificativo, la correttezza dei dati indicati dal Partecipante.

14. GRATUITÀ DELLA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO E NON RIMBORSABILITÀ DEI PREMI ASSEGNATI

La partecipazione al concorso è gratuita.  

Si ribadisce che, in caso di assegnazione del premio, il Vincitore non potrà in nessun caso ottenere il rimborso  dello stesso, né la sostituzione del premio con premio di uguale o differente valore. In caso di scadenza del  buono per la partecipazione alle Porsche Experience, il Vincitore non avrà diritto in nessun caso ad un rimborso  (totale e/o parziale) del premio stesso. Allo stesso modo, l’impossibilità, per qualsiasi ragione, anche se  dipendente dagli organizzatori dell’evento “Porsche Experience” e/o da cause di forza maggiore, di fruizione  in tutto o in parte del predetto premio, non conferirà in nessun caso il diritto alla sostituzione dello stesso, al  rimborso, né al conferimento di un premio di differente valore. 

Resta in ogni caso a carico di ciascun Partecipante la normale spesa di connessione alla rete Internet, nonché  delle dotazioni hardware e software necessarie per partecipare al Concorso, nonché le spese di vitto, alloggio  e trasporto che si renderanno eventualmente necessarie per partecipare alla “Porsche Experience”.

15. MODALITÀ DI CONSEGNA DEI PREMI E OBBLIGO DI VERIFICA DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CASELLA EMAIL DA PARTE DEL PARTECIPANTE

I premi saranno consegnati in ossequio a quanto prescritto nel presente Regolamento, eventualmente  mediante invio degli stessi all’indirizzo di spedizione comunicato all’atto dell’iscrizione al Concorso ovvero nelle  fasi successive.  

Tenuto conto che le comunicazioni relative al presente Regolamento avverranno via e-mail, il Partecipante  sarà tenuto a controllare il corretto funzionamento dell’indirizzo e-mail fornito in sede di iscrizione.  In questo senso, la Società Promotrice e/o il Soggetto Delegato non assumono alcuna responsabilità in caso di  malfunzionamento della casella e-mail del Partecipante, nonché qualora, a titolo esemplificativo ma non  esaustivo:  

1) la casella e-mail risulti piena;
2) l’e-mail indicata in fase di iscrizione dal Partecipante risulti errata o incompleta;
3) non vi fosse risposta dall’host collegato all’indirizzo e-mail del vincitore utilizzato dopo l’invio dell’e-mail di  notifica della vincita;
4) l’e-mail risulti disabilitata e/o irraggiungibile in qualsiasi momento durante il periodo di Concorso (a titolo  esemplificativo e non esaustivo: casella e-mail inattiva in fase di iscrizione, disattivata o scaduta in fase  successiva all’iscrizione e/o in fase di assegnazione del premio, ecc.);
5) l’e-mail indicata in fase di iscrizione risulti inserita in una blacklist;
6) l’indirizzo e-mail della Promotrice e le e-mail inviate dalla stessa vengano inserite all’interno della casella di  spam del Partecipante. In questo senso si raccomanda allo stesso di consultare anche la predetta sezione della  casella e-mail comunicata in fase di iscrizione. 

Si ricorda che in caso di mancato rispetto degli oneri e dei termini posti a carico del Partecipante in sede di  iscrizione al Concorso, nonché nell’ambito della procedura di assegnazione del premio, lo stesso verrà escluso  e perderà il diritto a ricevere il premio, che verrà riassegnato alle riserve precedentemente individuate dalla  Promotrice.

16. MODALITÀ DI CONSEGNA DEI PREMI E OBBLIGO DI VERIFICA DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CASELLA EMAIL DA PARTE DEL PARTECIPANTE

Ciascun Partecipante potrà prendere parte al presente Concorso una sola volta e con un solo indirizzo e-mail  allo stesso riconducibile. In questo senso, ciascun partecipante potrà vincere un solo premio.  La Promotrice si riserva in ogni momento di verificare i riferimenti identificativi inseriti dal Partecipante,  nonché il diritto eseguire tutte le attività necessarie a verificare il possesso dei requisiti per partecipare al  presente Concorso e conseguentemente si riserva il diritto di escludere i soggetti che ne siano sprovvisti. Qualora, all’esito delle verifiche, il Partecipante risulti iscritto attraverso plurimi indirizzi, lo stesso verrà escluso  dal Concorso ed il premio eventualmente vinto verrà assegnato, ai soggetti presenti nella lista delle riserve,  ovvero alla ONLUS all’uopo designata.

17. PUBBLICITÀ

La pubblicità del concorso verrà effettuata mediante:  

  • pubblicazione sui siti web esport.carreracupitalia.it e www.akinformatica.it; 
  • campagna di online advertising e di digital marketing su siti web;  
  • attività di direct marketing; 
  • messaggi pubblicitari radiotelevisivi; 
  • social network. 

I messaggi pubblicitari saranno conformi a quanto dichiarato nel presente

18. RINUNCIA ALLA RIVALSA

La Promotrice dichiara di rinunciare alla facoltà di rivalsa della ritenuta alla fonte ex art. 30 D.P.R. 600/73 a  favore dei Vincitori.  

19. TERRITORIO E DATABASE DEI PARTECIPANTI

Al Concorso si applica la normativa italiana del DPR n. 430/2001 in tema di manifestazioni a premio.  La Promotrice dichiara che il sistema di gestione, così come il database di raccolta dei dati dei Partecipanti,  sono ospitati su server allocati in territorio italiano.  

In particolare, i dati relativi a tutti i Partecipanti e ai vincitori sono raccolti e conservati in server ubicati sul  territorio italiano di proprietà della società Aruba S.p.A., P.IVA: 01573850516.

20. SOFTWARE DI ESTRAZIONE

Il Software estrarrà i dati dei vincitori tra quelli di tutti i Partecipanti, con esclusione di quelli già risultati  assegnatari di un premio, in ossequio a quanto disposto nel presente Regolamento.  Del Software utilizzato per estrarre i vincitori è stata prodotta apposita perizia informatica attestante che: 1) il funzionamento del software e la raccolta e la rielaborazione dei dati effettuata attraverso lo stesso  

avviene in conformità alle disposizioni ed ai criteri previsti dal presente Regolamento;  2) i dati così raccolti tramite il software non sono manomettibili o alterabili da parte di terzi e risultano idonei  per garantire la pubblica fede e la parità di trattamento dei Partecipanti.  

La Promotrice dichiara inoltre di obbligarsi a fornire, qualora venga richiesto, al suddetto Ministero il database  relativo al presente Concorso di sorte. 

21. SOFTWARE DEL CONCORSO DI ABILITÀ

Il Software raccoglierà i dati dei Giocatori, conserverà i tempi sul giro, attribuirà punti e posizioni in classifica  conseguiti, in ossequio a quanto disposto nel presente Regolamento.  

Il predetto Software è realizzato da KUNOS Simulazioni S.r.l. – P.IVA 12417031007 – Via degli Olmetti 39/B – 00060 – Formello (RM).  

Del Software utilizzato per individuare i vincitori è stata prodotta apposita perizia informatica attestante che: 1) il funzionamento del software e la raccolta e la rielaborazione dati effettuata attraverso lo stesso viene  effettuata in conformità alle disposizioni ed ai criteri previsti dal presente Regolamento;  2) i dati così raccolti tramite software non sono manomettibili o alterabili da parte di terzi, essendo quindi  garantita la pubblica fede e la parità di trattamento dei Giocatori.  

La Promotrice dichiara inoltre di obbligarsi a fornire, qualora venga richiesto, al suddetto Ministero il database  relativo al presente Concorso di abilità.

22. ONLUS

I premi non richiesti e/o non assegnati verranno devoluti in beneficenza alla ONLUS AMACI – ASSOCIAZIONE  GENITORI E AMICI CHIRURGIA PEDIATRICA GOZZADINI, in Via Giuseppe Massarenti n. 11 – 40138 Bologna (BO)  (P.I. 92025280378). 

I premi eventualmente devoluti avranno le caratteristiche di cui alla descrizione sopra indicata, ovvero – se  tenuto conto delle esigenze della ONLUS medesima dovesse rendersi necessario – verranno devoluti premi  aventi lo stesso valore. 

Nel caso in cui la predetta ONLUS non accetti i premi non richiesti o non assegnati, il Promotore individuerà  un’altra ONLUS cui devolvere i premi, anche tenendo conto della natura dei premi e degli scopi specificamente  perseguiti dall’organizzazione.

23. LUOGO DEL DEPOSITO DI REGOLAMENTO

Il presente Regolamento nella versione ufficiale e sottoscritta è conservato presso la sede legale del Soggetto  Delegato. Una copia integrale di tale Regolamento è disponibile sul sito web ed è in possesso della Promotrice.

24. PRIVACY

I dati personali verranno trattati dalla Promotrice nel rispetto del d.lgs. 196/03 (Codice in materia di protezione  dei dati personali) e del Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR”) e in conformità all’informativa sulla privacy  resa all’atto della registrazione al Sito contestualmente alla richiesta di partecipazione al Concorso.  Titolare del trattamento dei dati personali è la Società Promotrice.  

I dati personali saranno trattati esclusivamente dai soggetti all’uopo incaricati dal Titolare e competenti per  l’espletamento delle attività necessarie alla corretta gestione Concorso.  

In caso di mancata indicazione dei dati personali il cui conferimento sia obbligatorio per la corretta  partecipazione degli interessati al Concorso, secondo quanto previsto dal Regolamento, non sarà possibile  partecipare. 

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con l’ausilio strumenti elettronici.  

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere dal Titolare la  conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscere il contenuto e l’origine, verificarne  l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la cancellazione, la trasformazione in  forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi  legittimi, al loro trattamento e di proporre un reclamo all’Autorità Garante della protezione dei dati. 

I dati dei vincitori saranno pubblicati sul sito web e trasmessi in forma di podcast, tramite il sito e/o i social  network della Promotrice o di soggetti dalla stessa incaricati, senza che sia dovuta la corresponsione di alcun  compenso in favore dei Partecipanti.  

I dati personali dei Partecipanti potranno essere utilizzati per inviare notizie ai Partecipanti e/o materiale  informativo relativo al Concorso e al suo svolgimento, ivi compresa la fase di assegnazione e consegna dei  premi. 

In caso di esplicita e facoltativa manifestazione di consenso, i dati dai Partecipanti potranno: essere trattati dalla Promotrice a fini di marketing e/o promozione commerciale, per inviare materiale  pubblicitario cartaceo o digitale e/o newsletter periodiche, relativamente ai prodotti o servizi offerti della  Promotrice; 

  • essere ceduti dalla Promotrice a soggetti terzi, per essere utilizzati a fini di marketing e/o promozione  commerciale, per l’invio di materiale pubblicitario cartaceo o digitale e/o newsletter periodiche,  relativamente ai servizi e/o prodotti offerti dalla Promotrice e/o da soggetti terzi. 

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite il sito web sono disponibili alla pagina  https://www.porsche.com/italy/privacypolicy/, a cui si fa espresso rinvio.

25. ESENZIONE DA RESPONSABILITÀ

La Promotrice e/o il Soggetto Delegato non sono responsabili per eventuali difetti o malfunzionamenti degli  apparati hardware, software o di connettività dei Partecipanti che impediscano o limitino la connessione ad  Internet (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il  computer, la linea telefonica mobile e/o fissa, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la  connessione, il collegamento a internet, ecc.). 

Inoltre, la Promotrice e il Soggetto Delegato declinano ogni responsabilità per eventuali problemi causati dalla  configurazione del computer e/o degli apparati dei Partecipanti che potrebbero ripercuotersi sulle loro  prestazioni durante la partecipazione al Concorso. 

Ad ogni buon conto, non potrà essere addebitata alla Promotrice e/o al Soggetto Delegato alcuna  responsabilità per eventuali interruzioni di collegamento alla stessa non imputabili e/o dovute a cause di forza  maggiore. 

Inoltre, la Promotrice e/o il Soggetto Delegato non assumono, in ogni caso, alcuna responsabilità nei confronti  di un Partecipante qualora il medesimo indichi dati errati o incompleti (ad esempio, erronea indicazione dell’indirizzo e-mail o suo inserimento in una black list, ecc.), in ossequio a quanto indicato negli articoli  precedenti.

CONCORSO DI ABILITÀ – SPORTING CODE

  1.   Regole generali & Codice di Condotta
  1. I Giocatori devono usare il loro nome e cognome reali in gioco per partecipare alla competizione.
  2. Per partecipare alla competizione è necessario che i Giocatori abbiano un ping dal server di gioco uguale  o inferiore a 150 ms. 
  3. Qualora la connessione internet di un Giocatore risulti essere scadente o per qualsiasi motivo instabile, gli  Organizzatori – i Commissari di Gara – il Direttore di Gara hanno facoltà di comunicare “Bandiera Nera” e  chiedere al Giocatore di rientrare immediatamente ai box per ritirarsi o di escluderlo dalla sessione di  gioco. 
  4. Tutti i Giocatori devono essere puntuali per partecipare agli appuntamenti e alle sessioni designate nei  documenti ufficiali. 
  5. Ci si aspetta che i Giocatori abbiano familiarità con i regolamenti del campionato, nonché con le  caratteristiche e le regole specifiche della piattaforma di gioco utilizzata. 
  6. Ci si aspetta che i Giocatori abbiano letto e compreso le regole specificate nel regolamento ufficiale.
  7. Solo gli Organizzatori possono decidere se una sessione deve essere ritardata o riavviata.
  8. Non è consentito spingere il veicolo di un altro Giocatore per assisterlo – nel caso in cui esso abbia esaurito  il carburante o abbia subito un guasto meccanico, ecc. 
  9. I piloti devono lasciare sempre uno spazio ragionevole qualora si trovino affiancati (vedere cap. 6).
  10. La condotta antisportiva è soggetta a penalità. Qualsiasi Giocatore che, volontariamente, causerà un  incidente con uno o più Giocatori potrebbe essere escluso dalla gara o dall’intero campionato. 11. Gli Organizzatori, i Commissari di gara ed il Direttore di Gara supervisioneranno le sessioni di gioco. Gli  Organizzatori, i Commissari di gara ed il Direttore di Gara possono segnalare qualsiasi comportamento  scorretto e, in base ad una valutazione da parte degli stessi Organizzatori, potranno essere applicate  diverse sanzioni in base alla gravità delle violazioni commesse dal Giocatore. Ciò include anche la  rimozione del Giocatore dalla sessione, rimproveri formali o rimozione dal campionato.
  1.   Qualifiche/Sessioni Hotlap
  1. I Giocatori devono raggiungere il loro giro più veloce senza sfruttare fattori esterni. È vietato ottenere un  vantaggio sfruttando altri giocatori in pista, come il bump drafting o guidando troppo vicino agli avversari  davanti sfruttando la scia. Se un pilota esegue una o più delle azioni sopra citate può ricevere un  avvertimento (Warning) o anche una penalità per la sessione di gara, che può includere la rimozione del  miglior tempo sul giro impostato o l’obbligo di partire in fondo alla griglia. Lo sfruttamento della scia  prodotta dalla vettura che precede è consentito solo se le suddette regole non vengono violate. 
  2. L’invalidazione del giro derivante da fuori pista è gestita dal gioco. La Direzione Gara può anche visionare  il replay per verificare se è stata commessa una violazione dei limiti del tracciato. 
  3. È severamente vietato fermarsi sul tracciato per tornare ai pit tramite il tasto esc. Il teletrasporto ai pit è  consentito solo ed esclusivamente se il Giocatore si ferma all’esterno del tracciato ed in una via di fuga  sicura. Qualsiasi trasgressione sarà severamente penalizzata dai Commissari Sportivi o dalla Direzione 

Gara. Ripetute violazioni da parte di un Giocatore causeranno un avvertimento formale (Warning) o la  squalifica dalla competizione. 

  1. I Giocatori che si trovano nel loro giro di lancio devono lasciar passare gli altri Giocatori che stanno  effettuando il loro giro veloce rallentando e lasciando via libera. Il sistema della bandiera blu in gioco aiuta  i Giocatori ad essere consapevoli che la vettura che segue sta effettuando il giro veloce. Ignorare la  bandiera blu e trattenere un altro Giocatore che si trova nel giro veloce è un comportamento che può  essere penalizzato dagli Organizzatori, i Commissari di Gara o il Direttore di Gara. 
  2. L’uscita dalla corsia box deve essere effettuata con cautela per non interrompere il giro cronometrato  degli altri Giocatori. È severamente vietato attraversare la linea bianca continua; qualsiasi violazione può  comportare una grave penalità da parte degli Organizzatori, dei Commissari di Gara o del Direttore di Gara. 
  3. È vietato avvicinare un Giocatore durante il suo giro veloce e tentare di sorpassarlo. Il Giocatore dietro  deve assicurarsi che ci sia ampio spazio davanti prima di iniziare il giro cronometrato, prevedendo  potenziali differenze di ritmo, in modo da non interrompere il giro di qualifica della vettura che precede.  Il Giocatore che disturba un altro Giocatore in un giro veloce può essere penalizzato e, la violazione  ripetuta di questa regola da parte dello stesso Giocatore, saranno esclusi dalla gara o dall’intera  competizione.
  1.   Procedura di Partenza
  1. La procedura di partenza della gara è gestita interamente dal gioco.
  1.   Limiti del Tracciato
  1. I limiti del tracciato sono determinati dal gioco stesso, utilizzando il sistema di avvertimenti e penalità in game per le infrazioni.  
  2. Le corsie di entrata / uscita dai box sono considerate parte del tracciato. I Giocatori che entrano/escono  dai box devono rimanere all’interno delle corsie di entrata / uscita dei box con tutte e quattro le ruote e  non sono autorizzati ad attraversarle. L’ingombro della linea bianca sarà ritenuto accettabile a seconda  della situazione e, l’utilizzo della sopra citata sezione del tracciato irregolarmente o per ottenere un  vantaggio, sarà soggetto a penalità a discrezione dei Commissari di Gara e/o del Direttore di Gara. 
  3. Uscire di pista con tutte e quattro le ruote a causa di un errore è considerato parte delle corse.  L’abbandono ripetuto della pista nella stessa curva può essere considerato un vantaggio ed una penalità  può essere assegnata dal sistema di penalità in-game o dai Commissari di Gara e/o dal Direttore di Gara. 
  4. Guadagnare una posizione, ottenere un vantaggio rispetto ad un altro Giocatore o guadagnare una  posizione in pista (guadagnando tempo) lasciando la pista in qualsiasi modo è contro le regole. Il Giocatore  che ha ottenuto un vantaggio deve, nel caso di guadagno di posizione, ridare la posizione al Giocatore che ha subito il sorpasso irregolare. Qualora il Giocatore che ha ottenuto un vantaggio non rispetti la regola  sopra citata riceverà una penalità post gara dalla Direzione Gara.
  1.   Bandiere
  1. Le bandiere gialle vengono applicate in gioco ed i Giocatori devono essere cauti/rallentare per evitare situazioni di pericolo.
  2. Se i Giocatori ignorano le bandiere gialle è a discrezione della Direzione Gara applicare o meno una penalità.
  3. Le bandiere blu vengono applicate in gioco ed i Giocatori lenti/doppiati devono rallentare per lasciare spazio ai Giocatori che seguono.
  4. Un Giocatore a cui è stata esposta la bandiera blu non è autorizzato a difendere la sua posizione in pista rispetto alla vettura più veloce (a pieni giri) che segue. Trattenere, bloccare intenzionalmente o difendersi dalla vettura (a pieni giri) che segue comporta l’applicazione di una penalità o anche la squalifica del Giocatore doppiato. I Giocatori in procinto di essere doppiati devono comportarsi in modo prevedibile senza cambi di direzione in pista improvvisi.
  5. I Giocatori doppiati possono sdoppiarsi solo se possono allontanarsi dopo aver superato il pilota che ha un vantaggio sul giro.
  1.   Comportamento in Pista
  1. Il Giocatore davanti ha il diritto di scegliere qualsiasi linea in qualsiasi sezione della pista. Il Giocatore  davanti perde questo diritto quando un altro Giocatore, in fase di tentativo di sorpasso, porta l’asse  anteriore in linea con l’asse posteriore della vettura davanti. A questo punto i due Giocatori si trovano  in una posizione definita “fianco a fianco”, ed entrambi devono darsi a vicenda spazio all’interno delle  linee di demarcazione del tracciato. 
  2. La difesa è consentita e accettata come reazione del Giocatore davanti. Si noti che seguire il punto di  corda in una curva non è considerato come difesa a meno che le auto non siano considerate “fianco a  fianco”. 
  3. Sia il Giocatore che tenta il sorpasso sia il Giocatore che si difende sono responsabili della correttezza  della manovra di attacco e difesa. È responsabilità del Giocatore che sorpassa scegliere il momento  meno rischioso per effettuare il tentativo di attacco. 
  4. I tentativi di sorpasso in curva sono le manovre che causano la maggior parte degli incidenti. Per ogni  curva il diritto alla traiettoria ideale viene deciso al punto di svolta. Un pilota che tenta di passare  all’ingresso di curva deve essere in una posizione “fianco a fianco” al punto di svolta per avere il diritto  di tentare il sorpasso. In caso contrario il conducente deve abortire il tentativo di sorpasso e lasciare  spazio al Giocatore che si trova davanti. 
  5. Il “dive-bombing” dovrebbe essere evitato ed è soggetto a penalità. Se il Giocatore che sta tentando  il sorpasso perde il controllo della vettura e causa un contatto o una perdita di tempo ad un altro  Giocatore, le sanzioni applicate potrebbero essere più severe del normale. 
  6. Il “brake-checking, il rallentamento non necessario in curva, il “punting”, il “cutting-off”,  indipendentemente dal fatto che ci sia contatto o meno, non sono consentiti e saranno soggetti a  penalità. 
  7. Bloccare o spingere (senza contatto) un altro Giocatore fuori pista non è consentito e sarà soggetto a  penalità. 
  8. Zigzagare sul tracciato non è consentito e sarà soggetto a penalità. 
  9. I Giocatori che hanno perso il controllo della vettura devono premere il freno per rendere più facile  per gli altri Giocatori prevedere i loro movimenti. Dopo un testacoda, il Giocatore deve tenere  premuto il freno per assicurarsi che l’auto si fermi prima di riprendere la pista. 
  10. I Giocatori che escono dai limiti della pista, se riescono a tenere sotto controllo la propria auto, devono  rallentare e rientrare sul tracciato nella massima sicurezza senza ostacolare gli altri Giocatori. Il  Giocatore che rientra in pista e causa uno o più incidenti riceverà una severa penalità da parte della  Direzione Gara.
  1.   Incidenti e Penalità
  1. Le sessioni ufficiali saranno supervisionate dai Commissari di Gara e dal Direttore di Gara. 2. Le revisioni degli episodi avvenuti in gara saranno condotte da un minimo di due Commissari Sportivi  e dal Direttore di Gara. Le decisioni di ammonizione / penalità saranno emesse dal Direttore di Gara. 3. Criteri di giudizio delle penalità: 

. Contatto/azione inevitabile: contatto di gara, nessuna penalità; 

  1. Contatto o azione evitabile: 
  • Warning penalità (Sorpasso aggressivo/Divebomb con contatto ma concede la posizione/contatto  evitabile);
  • 5 secondi di penalità (Sorpasso aggressivo/Divebomb con contatto e posizione guadagnata/contatto  serio ed evitabile); 
  • 15 secondi di penalità (Spingere fuori o mandare in testacoda un avversario ridando la posizione); Drive through (Spingere fuori o mandare in testacoda un avversario senza ridare la posizione); Stop and Go 10 (Causare un incidente coinvolgendo da 2 a 4 auto); 
  • Stop and Go 30 (Causare un incidente che coinvolge più di 4 auto); 
  • DQ (Squalifica dai risultati). 

Il Comportamento antisportivo o qualsiasi altra violazione dello Sporting Code: avvertimento (Warning),  squalifica o esclusione dal campionato come stabilito dagli Organizzatori e dalla Direzione Gara. 

  1. Se un Giocatore causa un incidente evitabile ed il Giocatore che ha subito il contatto perde la posizione  o subisce gravi danni, il Giocatore colpevole può aspettarsi una penalità di 5 secondi come minimo  fino ad un massimo di 30 secondi. 
  2. I Giocatori recidivi riceveranno una penalità di 30 secondi con gravità graduale. 6. I Commissari Sportivi eserciteranno un giudizio ragionevole in ogni momento ed in particolare durante  la revisione di contatti leggeri, tocchi, urti. 
  3. I Commissari Sportivi prenderanno nota ed esamineranno tutti gli incidenti accaduti durante ogni  sessione. Durante la gara, verrà data priorità agli incidenti che coinvolgono vetture nelle prime 10  posizioni, tuttavia tutti gli incidenti annotati verranno esaminati durante o dopo ogni gara. Qualsiasi  incidente portato all’attenzione dei Commissari Sportivi e al Direttore di Gara utilizzando il sistema di  protest post-gara sarà esaminato prima possibile, ma solo dopo che i Commissari avranno completato  la loro revisione degli incidenti rilevati durante una gara. Gli incidenti non presentati tramite il sistema  di protest potrebbero non essere esaminati dai Commissari Sportivi e dal Direttore di Gara. 
  4. I risultati finali possono essere emessi solo dopo che i Commissari Sportivi ed il Direttore di Gara hanno  esaminato tutti gli incidenti e applicato le relative penalità. I risultati finali includeranno eventuali  penalità post-gara applicate dalla D.G.
  1. Protest
  1. I Giocatori sono autorizzati a presentare i protest fino a 30 minuti dopo la conclusione della  sessione di gara. Il canale di testo sul server Discord ufficiale denominato “Protest” è adibito  a questa funzione. I Giocatori potranno presentare i loro protest nel seguente formato: Auto # 

Auto avversaria/e #: 

Giro #: 

Curva #: 

Breve descrizione dell’incidente: ……………… 

Un messaggio verrà pubblicato sul canale Discord da un amministratore confermando l’ora di inizio della  sezione Protest. Verrà successivamente pubblicato un ulteriore messaggio per confermare la chiusura della  sezione protest. I reclami non inviati in questo lasso di tempo non saranno accettati ed esaminati. 

  1. I reclami inviati con il formato sbagliato o incompleti non saranno presi in considerazione dai  Commissari Sportivi. 
  2. I partecipanti che utilizzano impropriamente il canale protest saranno penalizzati o  squalificati dal campionato.
  1. Ulteriori regole sul server di gioco
  1. La finestra CHAT del gioco deve essere abilitata per tutte le sessioni ufficiali nelle impostazioni  dell’interfaccia utente del gioco. Gli organizzatori non accetteranno reclami per messaggi persi se  inviati tramite questa chat. 
  2. Non è consentita la chat di testo durante le qualifiche e la gara. I giocatori che non rispettano  questa regola possono essere avvertiti o penalizzati durante o dopo la sessione. I trasgressori  recidivi possono ricevere una penalità che influirà sul risultato della gara, sulla classifica del  campionato o perfino essere esclusi dal Concorso.

1. SOCIETÀ PROMOTRICE E RECAPITI PER INFORMAZIONI INERENTI AL CONCORSO

Ak Informatica di Ak Boss S.r.l. e C. S.A.S. (P.IVA 03172330163), con sede legale in Azzano San Paolo (BG), Via  Cremasca n. 1, in persona del legale rappresentante pro tempore (di seguito “Promotrice”), è promotrice del  concorso a premi “Porsche Esports Carrera Cup Italia 2022 powered by AK Informatica” (di seguito  “Concorso”), e titolare dei siti esport.carreracupitalia.it e www.akinformatica.it, nonché titolare del marchio  verbale e figurativo “Ak Informatica”. 

I recapiti da utilizzare per informazioni o chiarimenti relativi al presente Concorso sono:  indirizzo e-mail: esport@akinformatica.it;
– telefono: 035534126, attivo dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì (esclusi i  giorni festivi);
Discord: https://discord.gg/2CP8qSxkyv

2. SOGGETTO DELEGATO

La Promotrice ha delegato la società Crofitek S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, P.IVA  03677081204, con sede legale in Bologna, Via Murri 9, 40137, (di seguito “Delegato”) a rappresentarla ai sensi  e per gli effetti dell’art. 5, co. 3, del D.P.R. 430/2001, negli adempimenti relativi allo svolgimento del presente  Concorso.

3. DURATA

Dalle ore 09:00 del 26/04/2022 fino al 13/10/2022, fine gara.  

La presente manifestazione, così come il presente Regolamento, verrà pubblicizzata ed avrà inizio solo dopo  avere effettuato la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico nei termini prescritti dalla legge, ed  una volta trascorso il lasso di tempo previsto dalla normativa.

4. TIPOLOGIA

Concorso di abilità con assegnazione di premi ai concorrenti in grado di dimostrare le loro abilità ed il loro  talento nell’utilizzo del simulatore di guida “Assetto Corsa Competizione” e “Assetto Corsa”, alla guida di una  vettura Porsche 911 GT3 Cup (992), sui circuiti indicati, alle condizioni stabilite dal Regolamento, e con  assegnazione finale di premi ulteriori mediante sorteggio per i non vincitori (assegnazione dei premi effettuata alla presenza di un Notaio o di un funzionario della Camera di Commercio).

5. OBIETTIVO DEL CONCORSO

Il concorso è finalizzato a favorire la conoscenza e incrementare gli accessi ai siti internet  esport.carreracupitalia.it e www.akinformatica.it, nonché a promuovere la Società Promotrice, i prodotti e  servizi offerti e gli eventi organizzati dalla stessa, nonché il marchio “Ak Informatica”. 

6. SOGGETTI DESTINATARI

Possono partecipare al concorso tutti i maggiorenni, ovvero coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni al  momento dell’iscrizione, residenti nel territorio di Italia, Repubblica di San Marino e Vaticano. Tali soggetti (di seguito anche “Destinatari”), dovranno necessariamente essere titolari di licenza valida del  software denominato “Assetto Corsa Competizione”, nella versione indicata all’interno del Sito (di seguito  anche “Software” o “Simulatore di Guida”); non è consentita la partecipazione al concorso di soggetti che non  siano titolari di licenza valida di tale software e/o di coloro che siano stati esclusi e/o squalificati da altre  precedenti competizioni organizzate e/o comunque gestite dalla Promotrice. 

In particolare, sono richiesti i seguenti requisiti: 

     a) REQUISITI SOFTWARE:

  • una licenza valida del software denominato “Assetto Corsa Competizione”, versione PC; il contenuto scaricabile DLC Challengers Pack;  
  • essere titolari di un profilo pilota in gioco;
  • software di chat vocale “Discord”, che rappresenta il canale principale di comunicazione tra la Promotrice e i soggetti coinvolti nello svolgimento del Concorso (gli organizzatori, i Partecipanti e la direzione gara);

b) REQUISITI HARDWARE:

  • un PC dotato delle caratteristiche richieste per il corretto funzionamento del software di gioco “Assetto Corsa Competizione”;
  • una connessione internet che non superi 150ms di latenza tra server di gioco / giocatore; volante e pedaliera o Joystick;
  • webcam o smartphone con connessione video.

La Promotrice si riserva il diritto eseguire tutte le attività necessarie a verificare il possesso dei requisiti per  partecipare al presente concorso in ogni momento, e di escludere i soggetti che ne siano sprovvisti. I Destinatari, una volta effettuato l’accesso al sito esport.carreracupitalia.it, si registreranno al concorso  attraverso la sezione all’uopo destinata, inserendo i dati necessari indicati all’interno dell’apposito modulo  interattivo e seguendo le istruzioni fornite dallo stesso. Così facendo, i Destinatari diventeranno soggetti  partecipanti al concorso (di seguito anche solo “Partecipanti”). 

Non possono partecipare al concorso: i minori di anni 18, i dipendenti della Società Ak Informatica e del  Delegato, i consulenti liberi professionisti delle stesse, e tutti coloro i quali che a qualsiasi titolo hanno  contribuito alla realizzazione della manifestazione a premio “Porsche Esports Carrera Cup Italia”. Ogni Partecipante potrà partecipare e registrarsi al concorso una sola volta ed avrà diritto all’assegnazione di  un solo premio. Nel caso in cui lo stesso abbia partecipato al concorso attraverso diversi indirizzi email o nomi fittizi, verrà escluso dal concorso e nessun premio gli verrà assegnato, in ossequio a quanto disposto dal  presente Regolamento.  

7. TIPOLOGIA DEI PREMI IN PALIO E MONTEPREMI

Per i Vincitori del Concorso sono previsti i seguenti premi: 

1° Premio: n. 1 buono per effettuare un test di guida Porsche GT3 Cup per un’esperienza a bordo di una vettura  GT3 Cup su pista (valore indicativo € 1000,00);
2° Premio: n. 1 buono Porsche Experience per un’esperienza a bordo di una vettura Porsche su pista (valore  indicativo € 500,00);
3° Premio: n. 1 Cockpit – struttura simulatore di guida completa (valore indicativo € 500,00).  

Le località, le tempistiche e le modalità per usufruire dei buoni per il test di guida Porsche GT3 Cup e per la Porsche Experience saranno comunicate dall’organizzatore Porsche Italia S.p.A. e rese note tempestivamente  ai Vincitori, con i relativi dettagli ed informazioni su come usufruire dei premi. Spese di viaggio, vitto e alloggio  saranno ad esclusivo carico del Vincitore; ogni eventuale modifica relativa all’utilizzo dei Premi sarà  prontamente comunicata dalla Promotrice; maggiori informazioni sulla Porsche Experience sono disponibili  sul sito web dedicato https://experience.porsche.com/

SORTEGGIO FINALE  

Il sorteggio finale (tra tutti i partecipanti non vincenti) avrà ad oggetto 5 memorie di archiviazione dati USB da  64 GB (valore indicativo complessivo € 55,45, caduna € 11,09).

.*.*.*. 

Il valore complessivo dei premi così individuati è pari all’importo indicativo di € 2.055,45 (duemilacinquantacinque/45); ciascun premio non è sostituibile e non è convertibile né in danaro né in beni o  servizi diversi anche se di minor valore.

8. CAUZIONE

La cauzione, pari al 100% dell’ammontare dei premi posti in palio, di cui all’art. 7 del D.P.R. 430/2001, è stata  prestata dalla Promotrice a favore del Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle Attività  Produttive), mediante fideiussione assicurativa n. 01218/34/48773846, emessa il 05/04/2022 da Helvetia  Compagnia Svizzera d’Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia, con sede in Milano  (MI) – Via G.B. Cassinis, 21, 20139, iscritta nel registro delle imprese di Milano, C.F. e P. IVA 01462690155 – REA n. 370476, Iscr. Albo imprese di Ass. n. 2.00002 – Iscr. Albo Gruppi Ass. n. d’ord. 031, autorizzata dall’ISVAP  e di Interesse Collettivo con provvedimento N. 757 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23.12.1997,  ad esercitare le assicurazioni del Ramo Cauzioni e in regola con il disposto della L. 348/1982 e s.m.i., di importo  pari ad € 2.055,45 (duemilacinquantacinque/45). 

9. MECCANICA DEL CORSO

Tutti coloro che, nel periodo di durata del concorso, effettueranno la registrazione nell’area del Sito  esport.carreracupitalia.it dedicata al Concorso inserendo i propri dati così come richiesti dall’interfaccia,  avranno la possibilità di partecipare al presente Concorso, con la meccanica di seguito indicata. La  partecipazione al concorso è facoltativa e gratuita, fatte salve le spese necessarie per l’accesso a Internet e  per le dotazioni hardware e software necessarie per partecipare che rimangono a carico di ciascun  Partecipante. 

La meccanica del Concorso è la seguente:  

1) ISCRIZIONE AL SITO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO: durante il periodo compreso tra il giorno 26  aprile 2022 alle ore 09:00’:01’’ e il giorno 2 ottobre 2022 alle ore 19:00’:00’’, previa registrazione al sito  esport.carreracupitalia.it tramite la sezione dedicata, il Partecipante chiede di partecipare al Concorso  “Porsche Esports Carrera Cup Italia”, inserendo i dati personali all’uopo richiesti (esempio: nome, cognome,  codice fiscale, indirizzo, telefono, data di nascita, e-mail, ecc.), e confermando la propria volontà di partecipare  allo stesso. 

Il Partecipante è tenuto ad inserire correttamente i propri dati personali fornendo l’autorizzazione al  trattamento degli stessi per le finalità previste dal Presente Regolamento. Non è consentito, pertanto inserire  nome e cognome fittizi e/o pseudonimi. Fermo restando quanto disposto negli articoli precedenti, tali dati  verranno verificati dal Promotore (anche tramite richiesta di trasmissione di documento d’identità in corso di  validità o di ogni altro documento ritenuto utile a tal fine) nella fase di assegnazione dei premi e/o quando lo  riterrà opportuno per controllare il regolare svolgimento del Concorso. 

2) OGGETTO DEL CONCORSO: i Partecipanti saranno chiamati a mostrare la propria abilità nel sim racing  attraverso il Simulatore di Guida denominato “Assetto Corsa Competizione”, comprensivo del contenuto  scaricabile (DLC) Challengers Pack, della Kunos Simulazioni, come sopra individuato. Tale software misura  l’abilità di guida virtuale dei Partecipanti, attraverso la conduzione dell’automobile Porsche 911 GT3 Cup (992)  sui circuiti di rilievo nazionale e internazionale di seguito indicati.  

3) REGOLE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FASI DEL CONCORSO:  

  1. a) Oltre ad essere in possesso di valida licenza del Simulatore di Guida come sopra indicato, i Partecipanti  hanno l’onere di essere muniti di adeguati apparati hardware e software idonei all’esecuzione dello stesso,  nonché di una connessione internet a banda larga stabile e idonea a supportare il suo funzionamento;
  2. b) i Partecipanti devono utilizzare sempre le applicazioni di gioco fornite dalla Promotrice; qualsiasi tempo  registrato senza l’ausilio di queste applicazioni non sarà considerato valido ai fini del Concorso; c) prima delle tappe è obbligatorio partecipare a un briefing mediante il software di chat vocale Discord.  L’utilizzo di tale software è altresì indispensabile per ascoltare le istruzioni da rispettare nelle varie fasi  della gara e sarà utilizzato quale canale ufficiale di comunicazione anche dei risultati di gara e delle  eventuali penalità applicate;  
  3. d) saranno permessi solo ed esclusivamente i seguenti aiuti: ABS, Engine Start, Tergicristalli, Pit Limiter, Luci;  non vi sarà, invece, alcuna limitazione con riguardo alla personalizzazione del setup delle auto; e) la Promotrice non risponde in nessun caso di disservizi connessi al malfunzionamento del Simulatore di  Guida e/o degli apparati hardware e software e/o della connessione internet in dotazione al Partecipante; f) la Classifica ufficiale delle sessioni di campionato sarà visibile anche sul canale Discord e sul sito ufficiale  del Concorso; 
  4. g) la Promotrice si riserva la facoltà di escludere un Partecipante dal Concorso, qualora un Partecipante: non rispetti le regole dello Sporting Code – per le informazioni in merito alla gestione delle penalità ed alla  Direzione Gara, si rinvia, in particolare, al Par. 7 dello Sporting Code; 

si comporti in maniera scorretta, fraudolenta o impropria nelle sessioni di qualificazione in gioco; utilizzi la chat di gioco in modo improprio; 

sia sorpreso ad avvantaggiarsi illecitamente tramite l’utilizzo di eventuali bug o glitch del gioco; h) maggiori indicazioni sulle regole di gioco e sulle modalità di utilizzo del Software sono riportate nello  Sporting Code, in fondo al presente Regolamento, cui espressamente si rinvia; 

  1. i) ciascun Partecipante è tenuto a fornire correttamente i propri dati personali richiesti per le finalità previste  dal presente Regolamento. Non è consentito, pertanto inserire nome e cognome fittizi e/o pseudonimi.  Tali dati verranno verificati dalla Promotrice (anche tramite richiesta di trasmissione di documento  d’identità in corso di validità o di ogni altro documento ritenuto utile a tal fine) nella fase di assegnazione  dei premi e/o quando lo riterrà opportuno per controllare il regolare svolgimento del Concorso;  
  2. j) I Partecipanti sono tenuti a registrare il filmato dei giri di pista effettuati durante tutte le tappe della Fase  di Selezione (eccetto che con riguardo all’Evento presso Franciacorta) attraverso l’apposito strumento  previsto dal Simulatore di Guida; tali filmati potranno essere utilizzati in caso di eventuali contestazioni e  comunque dovranno essere forniti a semplice richiesta della Promotrice, per valutare il rispetto del  Regolamento da parte del Partecipante. Ove richiesto, in caso di mancata registrazione e/o esibizione di  tale firmato da parte del Partecipante, questo verrà escluso dal Concorso; 
  3. k) La Promotrice non risponde in nessun caso di disservizi connessi al malfunzionamento del Simulatore di  Guida e/o degli apparati hardware e software in dotazione, e della connessione internet, in dotazione al  Partecipante. I costi di tali apparati e/o servizi resteranno a carico del Partecipante.  4) CODICE DI CONDOTTA, PENALITÀ E SANZIONI:  
  4. a) Durante lo svolgimento del Concorso i Partecipanti dovranno attenersi alle regole del Simulatore di  Guida e mantenere un comportamento improntato allo spirito sportivo e al rispetto di tutti gli altri  Partecipanti. I Partecipanti dovranno inoltre riconoscere e rispettare l’autorità della Promotrice e di  ogni eventuale soggetto dalla stessa preposto e di conseguenza attenersi alle decisioni e alle  indicazioni degli stessi. 
  5. b) Per maggiori dettagli in merito alle penalità e alle modalità di giudizio della Direzione Gara, si rinvia  espressamente a quanto previsto dal capitolo 7 dello Sporting Code, riportato in fondo al presente  Regolamento.
  6. c) Qualsiasi Partecipante che non rispetti il Codice di Condotta sarà escluso dal Concorso. In particolare,  i Partecipanti sono tenuti a rispettare le seguenti regole: 
  • Comportamenti discriminatori e incitamento all’odio: i Partecipanti accettano di non porre in essere  comportamenti discriminatori e/o di non utilizzare un linguaggio osceno, volgare, diffamatorio o in  qualsiasi modo discutibile nei confronti degli organizzatori, dello staff coinvolto, degli altri Partecipanti.  Questa regola è da considerarsi valida su qualsiasi piattaforma online o offline; 
  • Violenza e persecuzione: qualsiasi tipologia di violenza e/o persecuzione verso tutti i soggetti coinvolti  è rigorosamente proibita; 
  • Linguaggio discriminatorio: qualsiasi tipo di parola, frase o gesto discriminatorio che offenda la dignità  o l’integrità di una persona, un gruppo di persone, una squadra, un marchio, uno sponsor, un paese,  attraverso parole o azioni sprezzanti o discriminatorie a causa della razza, il colore della pelle, l’origine  etnica, nazionale o sociale, il sesso, la lingua, la religione, l’opinione politica o qualsiasi altra opinione,  condizione finanziaria, nascita o qualsiasi altra condizione, orientamento sessuale o qualsiasi altro  motivo, sono severamente vietati; 
  • Trolling: pubblicare messaggi provocatori, estranei o fuori tema in una community online, come un  forum, una chat room, un blog o qualsiasi social media, con l’intento primario di provocare i lettori in  una risposta emotiva o di interrompere in altro modo la normale discussione sull’argomento, è  severamente vietato; 
  • è fatto divieto ai Partecipanti di offrire, o accettare, regali o ricompense a/o da nessuno per servizi  promessi relativi all’evento; 
  • è fatto divieto discommettere o giocare d’azzardo ai Partecipanti e a chiunque sia collegato a qualsiasi  Partecipante; in nessun caso un Partecipante o una persona ad esso correlata può beneficiare  direttamente o indirettamente di scommesse o giochi d’azzardo; 

I Partecipanti che pubblicano contenuti diffamatori, negativi, distruttivi e/o dannosi, su qualsiasi  piattaforma online e offline, social network o social media, riguardanti la Promotrice, il Delegato, gli  organizzatori, il gioco, Porsche, Kunos Simulazioni e i loro partner in generale e/o qualsiasi altro  Giocatore/Driver, inclusi ma non limitati a immagini e video di errori di gioco, possono essere  squalificati dal Concorso.

10. FASI DEL CONCORSO

    1. 10.1 FASE 1 – SELEZIONE/HOTLAP  Le fasi di qualificazione (o sessione “hot lap”) si svolgeranno con le seguenti modalità: a) la sessione di qualificazione è aperta a tutti i Partecipanti in possesso dei requisiti di partecipazione al  Concorso che si iscrivono tramite il Sito ufficiale durante il periodo sopra indicato; 
      1. b) la fase si svolgerà interamente online da remoto (presso il luogo scelto dal partecipante utilizzando  hardware e software nella propria disponibilità); 
      2. c) seguendo le istruzioni presenti all’interno del Sito, mediante il Simulatore di Guida il Partecipante avrà a  disposizione le seguenti sessioni di qualificazione:  
      3. Hotlap n. 1: 

      – dalle ore 09.00 del 9 maggio 2022 alle ore 23.00 del 15 maggio 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo di Spa-Francorchamps – Belgio; 

      1. Hotlap n. 2: 

      – dalle ore 09.00 del 30 maggio 2022 alle ore 23.00 del 5 giugno 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Imola; 

      1. Hotlap n. 3: 

      – dalle ore 09.00 del 20 giugno 2022 alle ore 23.00 del 26 giugno 2022;

      – Circuito virtuale: Autodromo di Barcelona – Spagna; 

      1. Hotlap n. 4: 

      – dalle ore 09.00 del 11 luglio 2022 alle ore 23.00 del 17 luglio 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo World Circuit Marco Simoncelli – Misano; 

      1. Hotlap n. 5: 

      – dalle ore 09.00 del 5 settembre 2022 alle ore 23.00 del 11 settembre 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo di Nurburgring – Germania. 

      1. d) i Partecipanti dovranno effettuare giri veloci su una o più piste ivi indicate; 
      2. e) Per ogni tracciato verrà registrato il miglior tempo di ciascun concorrente; 
      3. f) la classifica verrà redatta tenendo conto dei migliori tempi sul giro effettuati dai Partecipanti. La classifica  sarà definitiva una volta scaduto il termine sopra indicato per ogni sessione di qualificazione; g) verranno così selezionati i primi 32 classificati di ogni sessione di Hotlap, i quali avranno la possibilità di  proseguire e gareggiare nella successiva fase, Gara di Qualificazione. 

      10.2 FASE 2 – GARA DI QUALIFICAZIONE  

      Alla fase di Gara avranno accesso i migliori trentadue Partecipanti di ciascuna sessione di qualificazione e si  svolgerà con le seguenti modalità: 

      1. a) per partecipare alla fase 2 del Concorso, il Partecipante qualificatosi deve confermare alla Promotrice la  propria presenza alla Gara di qualificazione entro le 24 ore successive al termine della sessione hot lap in cui  si è qualificato;  
      2. b) qualora un Partecipante rinunciasse a partecipare alla Gara di qualificazione o non confermasse la propria  presenza ai sensi del punto che precede, la Promotrice effettuerà un ripescaggio tra i Partecipanti in base al  posizionamento nella classifica ufficiale della sessione hotlap (es: un Partecipante qualificato tra i primi 32 nella classifica si ritira, verrà ripescato il 36° Partecipante dalla classifica). Trovano sempre applicazione i  requisiti e le regole indicati all’art. 6. che precede; 
      3. c) seguendo le istruzioni presenti all’interno del Sito, mediante il Simulatore di Guida, il Partecipante potrà  svolgere giri di pista lanciati sui seguenti circuiti virtuali secondo il calendario di seguito riportato – maggiori  dettagli saranno comunicati in prossimità dello svolgimento direttamente dalla Promotrice:  1. Gara di qualificazione n. 1: 

      – 19 maggio 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo di Spa-Francorchamps – Belgio; 

      1. Gara di qualificazione n. 2: 

      – 9 giugno 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Imola; 

      1. Gara di qualificazione n. 3: 

      – 30 giugno 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo di Catalogna – Barcellona; 

      1. Gara di qualificazione n. 4: 

      – 21 luglio 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo World Circuit Marco Simoncelli – Misano; 

      1. Gara di qualificazione n. 5: 

      – 15 settembre 2022; 

      – Circuito virtuale: Autodromo di Nurburgring – Germania.

      1. d) ciascun Partecipante competerà sempre sul circuito virtuale in cui ha effettuato le sessioni di qualificazioni  di cui alla fase 1; 
      2. e) ciascuna Gara si compone dalle seguenti fasi: 

      – Prove Libere: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione di 30 minuti di prove libere per esercitarsi  alle attività successive; 

      – Qualificazioni: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione da 15 minuti di prove ufficiali per qualificarsi  alla gara e delineare la griglia di partenza della stessa; 

      – Gara da trenta minuti, con partenza da fermo (la griglia di partenza risulterà dai risultati ottenuti nelle  qualificazioni di cui al punto precedente); 

      1. f) ciascuna Gara di qualificazione si svolgerà a partire dalle ore 21:00, sui circuiti e nelle date sopra riportate; maggiori dettagli saranno comunicati in prossimità dello svolgimento direttamente dalla Promotrice;  g) in base alla posizione d’arrivo alla linea del traguardo al termine del tempo/giri regolamentari i migliori sei  Partecipanti di ciascuna Gara saranno ammessi a partecipare alla fase 3 del Concorso (Finale), salvo eventuali  penalizzazioni comunicate successivamente dal direttore di gara/organizzatori incaricati dalla Promotrice,  purché pervenute entro 24 ore dal termine; 
      2. h) in caso di rinunce, esclusioni e/o altre problematiche che determinino l’impossibilità per un Partecipante qualificato di partecipare alla Finale, la Promotrice si riserva la facoltà di effettuare dei ripescaggi dalla  Classifica ufficiale, procedendo in ordine di qualificazione per ciascuna Gara (dal 7° classificato in poi). 

      10.3 FASE DI SELEZIONE ON-SITE – Last Chance Qualifier  

      Nei giorni 01-02 ottobre 2022, presso il Sim Lab del Porsche Experience Center di Franciacorta (BS), si terrà  l’evento di selezione Onsite, durante il Porsche Festival, secondo le seguenti modalità: a) questa fase di selezione è aperta a tutti i Partecipanti in possesso dei requisiti di partecipazione al Concorso  che si siano regolarmente iscritti tramite il Sito ufficiale, ivi compresi tutti coloro che hanno partecipato alle  precedenti Sessioni di qualificazione di cui alla Fase 1, fatta eccezione per coloro che si sono già qualificati per  partecipare alla Gara Finale, che si presenteranno nei giorni e negli orari di svolgimento presso il luogo indicato; b) i Partecipanti concorreranno con il Simulatore “Assetto Corsa” sul circuito virtuale di FRANCIACORTA; c) i Partecipanti potranno effettuare giri veloci sulla pista indicata durante lo svolgimento del Porsche Festival  (orari di apertura e modalità di partecipazione saranno comunicati in seguito dalla Promotrice); d) la classifica verrà redatta tenendo conto dei migliori tempi sul giro effettuati dai Partecipanti. La classifica  sarà definitiva al termine del Porsche Festival; 

      1. e) verranno così selezionati i primi 2 classificati, i quali avranno la possibilità di proseguire e gareggiare nella  Gara Finale; 
      2. f) in caso di rinunce, esclusioni e/o altre problematiche che determinino l’impossibilità per un Partecipante qualificato di partecipare alla Finale, la Promotrice si riserva la facoltà di effettuare dei ripescaggi dalla  Classifica ufficiale, procedendo in ordine di qualificazione (dal 3° classificato in poi). 

      10.4 FASE 3 – GARA FINALE  

      Alla Gara Finale avranno accesso i primi 6 Partecipanti qualificati di ciascuna Gara di qualificazione e i primi 2  Partecipanti qualificatisi durante l’evento di Franciacorta, per un totale 32 Partecipanti, e si svolgerà con le  seguenti modalità: 

      1. a) la Gara si svolgerà interamente online, da remoto (presso il luogo scelto dal partecipante utilizzando  hardware e software nella propria disponibilità), il giorno 13/10/2022 a partire dalle ore 21.00; b) i Partecipanti concorreranno con il Simulatore sul circuito virtuale dell’autodromo nazionale di Monza; c) la Gara Finale è composta dalle seguenti fasi:
      2. prove libere: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione di 30 minuti di prove libere per  esercitarsi alle attività successive; 
      3. qualificazioni: i Partecipanti avranno a disposizione una sessione da 15 minuti di prove ufficiali per  qualificarsi alla gara e delineare la griglia di partenza della stessa; 

      iii. gara: due gare da trenta minuti, con partenza lanciata; la griglia di partenza risulterà dai risultati  ottenuti nelle qualificazioni di cui al punto precedente per gara 1 e con griglia uguale al risultato di  gara 1 con l’inversione dei primi 6: il pilota che arriva primo nella gara 1 partirà sesto in gara 2, il  secondo qualificato in gara 1 partirà quinto in gara 2 e così fino alla posizione numero 6. Dalla posizione  numero 7 in avanti, conserveranno la posizione di partenza uguale a quella di arrivo di gara 1. 

      1. Punteggi 

      I punteggi per le due gare della Finale saranno assegnati secondo questo criterio: 

      Gara 1: 

      Primo classificato: 20 punti; 

      Secondo classificato: 15 punti; 

      Terzo classificato: 12 punti; 

      Quarto classificato: 10 punti; 

      Quinto classificato: 8 punti; 

      Sesto classificato: 6 punti; 

      Settimo classificato: 4 punti; 

      Ottavo classificato: 3 punti; 

      Nono classificato: 2 punti; 

      Decimo classificato: 1 punto. 

       Gara 2: 

      Primo classificato: 16 punti; 

      Secondo classificato: 12 punti; 

      Terzo classificato: 10 punti; 

      Quarto classificato: 8 punti; 

      Quinto classificato: 6 punti; 

      Sesto classificato: 5 punti; 

      Settimo classificato: 4 punti; 

      Ottavo classificato: 3 punti; 

      Nono classificato: 2 punti; 

      Decimo classificato: 1 punto. 

      1. d) sulla base dei punti così assegnati sarà redatta la classifica finale; vincerà la Gara Finale che otterrà il  punteggio più alto. In caso di parità, avrà precedenza il giocatore che avrà in valore assoluto il miglior risultato  della fase (miglior piazzamento assoluto, se anche questo è pari, si guardano i piazzamenti in qualificazione  fino ad arrivare al risultato della qualification race).

11. INDIVIDUAZIONE DEI VINCITORI E DELLE RISERVE ed ASSEGNAZIONE DEI PREMI

  1. 11.1 Individuazione dei Vincitori  
    1. a) all’esito della gara 2 della Fase Finale, verrà elaborato un elenco informatico contenente la classifica  complessiva provvisoria redatta secondo i criteri sopra espressi; 
    2. b) la Promotrice effettuerà le verifiche tecniche delle gare per valutare l’attribuzione di eventuali penalità e/o  di ipotesi di esclusione di Partecipanti, per poter elaborare la classifica definitiva; 
    3. c) alla presenza di un funzionario della Camera di Commercio e/o di un Notaio, tramite presa visione dei filmati  di Gara e controllo delle eventuali penalità applicate, verrà quindi ufficializzata la classifica finale e verranno  individuati i Vincitori; 
    4. d) i primi tre Partecipanti classificati avranno diritto a vincere i corrispondenti premi posti in palio dal Concorso,  come indicati nell’art. 7); 
    5. e) sempre alla presenza di un funzionario della Camera di Commercio e/o di un Notaio, nella medesima  occasione, tra i non vincitori della Gara: 
    • verranno estratti i nominativi dei vincitori (“vincitori estratti”) di n. 5 (cinque) memorie di archiviazione  dati USB; 
    • verranno estratti i nominativi di ulteriori cinque Partecipanti, che verranno considerati quali riserve  (“riserve estratte”), cui assegnare i premi in caso di rifiuto dei premi da parte dei vincitori estratti, di non  rispondenza dell’identità degli stessi in occasione della verifica della stessa, di violazione delle norme  indicate nel presente Regolamento. 
    1. f) l’individuazione ufficiale dei Vincitori e l’assegnazione dei predetti premi avverrà soltanto dopo lo  svolgimento della procedura indicata nel punto (c), a seguito della verifica e redazione di apposito verbale di  assegnazione da parte di un funzionario della Camera di Commercio e/o di un Notaio; g) l’assegnazione dei Premi è in ogni caso subordinata all’adempimento da parte di ciascun Partecipante di  quanto previsto nei successivi paragrafi e al positivo esito delle verifiche effettuate da parte della Promotrice.  Diversamente, tali premi verranno assegnati in ossequio dei criteri ivi indicati, ovvero devoluti alla ONLUS di  seguito individuata. 

    11.2 Assegnazione dei premi  

    1. a) entro quindici giorni dall’individuazione dei Vincitori, la Promotrice contatterà i Vincitori della Gara e i  Vincitori estratti via e-mail e/o tramite canale Discord, ai recapiti indicati durante lo svolgimento del Concorso,  informandoli di essere vincitori dei premi. Attraverso la comunicazione via e-mail, la Promotrice:

    i.invierà ai vincitori estratti il documento, da compilare e sottoscrivere a cura degli stessi, contenente la  dichiarazione di accettazione del premio, in cui il vincitore estratto dovrà indicare altresì l’indirizzo di  spedizione del premio. Il premio verrà spedito mediante corriere, per cui si invitano sin da ora i Partecipanti  ad indicare correttamente l’indirizzo sopra indicato; 

    ii.chiederà ai vincitori estratti di inviare il predetto documento entro 15 giorni dalla richiesta alla Promotrice, a  pena di decadenza e riassegnazione del premio alle riserve estratte. Tale documento dovrà essere trasmesso  via e-mail all’indirizzo indicato via e-mail dalla Promotrice, seguendo le istruzioni fornite, unitamente ad un  documento di riconoscimento in corso di validità (fronte/retro); 

    iii.entro 15 giorni dalla ricezione della mail da parte del vincitore estratto, la Promotrice verificherà la  documentazione ricevuta dai vincitori estratti e l’identità degli stessi; 

    iv.in caso di esito positivo della verifica e in assenza di violazioni delle norme contenute all’interno del presente  Regolamento che ne possano determinare l’esclusione, la Promotrice confermerà, con le medesime modalità,  entro ulteriori 15 giorni, ai vincitori estratti il diritto all’assegnazione del premio;  

    v.entro il medesimo termine di cui al punto che precede, in caso di esito negativo della verifica, e/o in presenza  di violazione delle norme contenute nel presente Regolamento, e/o in caso di mancato e/o incompleto invio  della comunicazione da parte del vincitore estratto nei termini previsti e/o in caso di rifiuto del premio, il  vincitore estratto verrà escluso dal Concorso e perderà il diritto all’assegnazione definitiva del premio; 

    1. b) in caso di una o più esclusioni, la Promotrice attingerà dalla lista delle riserve, seguendo l’ordine di estrazione delle riserve estratte, ed effettuerà dunque verso le stesse le comunicazioni e le verifiche previste dal presente articolo;

    c) l’attività descritta nei punti precedenti proseguirà fino all’assegnazione di tutti i premi, e comunque non  oltre il 02/03/2023. I premi eventualmente non assegnati in tale data, verranno devoluti alla ONLUS designata  nel successivo art. 22.

12. REDAZIONE DEL VERBALE DI CHIUSURA DEL CONCORSO

Una volta esauritesi le attività descritte negli articoli 10) e 11) che precedono, in presenza di un funzionario  della Camera di Commercio e/o di un Notaio, verrà redatto il verbale di chiusura del Concorso, che sarà poi  trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico per le verifiche di legge. 

13. ATTIVITA’ FRAUDOLENTA E VERIFICHE DA PARTE DELLA PROMOTRICE

In qualsiasi momento durante lo svolgimento del Concorso, la Promotrice ha il diritto di escludere i Partecipanti  in caso di: 

  • alterazione dei risultati, dei tempi e dei file video relativi alle sessioni online; 
  • modifiche hardware: qualsiasi modifica apportata a un componente hardware che gli consente di  funzionare in un modo che il produttore non intendeva; 
  • modifica del software: qualsiasi modifica apportata ad Assetto Corsa e/o alle applicazioni fornite dagli  organizzatori, consentendo loro di funzionare in un modo che gli sviluppatori non intendevano; sfruttare i glitch del gioco: utilizzare intenzionalmente qualsiasi bug nel gioco per ottenere un vantaggio; furto d’identità (compreso giocare con l’account Steam di un altro Partecipante), da intendersi come  giocare con l’account di un altro conducente o sollecitare, indurre, incoraggiare o dirigere qualcun altro a  giocare con l’account di un altro Partecipante; 
  • Collusione: qualsiasi accordo tra due (2) o più Partecipanti e / o altre persone per influenzare qualsiasi  competizione o gara e / o piloti avversari; 
  • qualsiasi altro comportamento ritenuto dalla Promotrice come barare o ottenere un vantaggio sleale in  qualsiasi modo. 

I Partecipanti devono informare la Promotrice o i soggetti dalla stessa incaricati qualora abbiano conoscenza  di eventuali exploit sleali o violazioni del presente Regolamento.  

La Promotrice, anche tramite terze parti dalla stessa incaricate, si riserva il diritto di procedere, nei termini  giudicati più opportuni e nel rispetto della normativa vigente, per inibire o limitare azioni finalizzate ad  effettuare accessi abusivi ai propri sistemi informatici, ad aggirare il sistema e/o il software o comunque a  porre in essere tentativi fraudolenti.  

La Promotrice si riserva il diritto di effettuare le necessarie verifiche per accertare la regolarità della  partecipazione, ivi inclusa, a titolo esemplificativo, la correttezza dei dati indicati dal Partecipante.

14. GRATUITÀ DELLA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO E NON RIMBORSABILITÀ DEI PREMI ASSEGNATI

La partecipazione al concorso è gratuita.  

Si ribadisce che, in caso di assegnazione del premio, il Vincitore non potrà in nessun caso ottenere il rimborso  dello stesso, né la sostituzione del premio con premio di uguale o differente valore. In caso di scadenza del  buono per la partecipazione alle Porsche Experience, il Vincitore non avrà diritto in nessun caso ad un rimborso  (totale e/o parziale) del premio stesso. Allo stesso modo, l’impossibilità, per qualsiasi ragione, anche se  dipendente dagli organizzatori dell’evento “Porsche Experience” e/o da cause di forza maggiore, di fruizione  in tutto o in parte del predetto premio, non conferirà in nessun caso il diritto alla sostituzione dello stesso, al  rimborso, né al conferimento di un premio di differente valore. 

Resta in ogni caso a carico di ciascun Partecipante la normale spesa di connessione alla rete Internet, nonché  delle dotazioni hardware e software necessarie per partecipare al Concorso, nonché le spese di vitto, alloggio  e trasporto che si renderanno eventualmente necessarie per partecipare alla “Porsche Experience”.

15. MODALITÀ DI CONSEGNA DEI PREMI E OBBLIGO DI VERIFICA DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CASELLA EMAIL DA PARTE DEL PARTECIPANTE

I premi saranno consegnati in ossequio a quanto prescritto nel presente Regolamento, eventualmente  mediante invio degli stessi all’indirizzo di spedizione comunicato all’atto dell’iscrizione al Concorso ovvero nelle  fasi successive.  

Tenuto conto che le comunicazioni relative al presente Regolamento avverranno via e-mail, il Partecipante  sarà tenuto a controllare il corretto funzionamento dell’indirizzo e-mail fornito in sede di iscrizione.  In questo senso, la Società Promotrice e/o il Soggetto Delegato non assumono alcuna responsabilità in caso di  malfunzionamento della casella e-mail del Partecipante, nonché qualora, a titolo esemplificativo ma non  esaustivo:  

1) la casella e-mail risulti piena; 

2) l’e-mail indicata in fase di iscrizione dal Partecipante risulti errata o incompleta;  3) non vi fosse risposta dall’host collegato all’indirizzo e-mail del vincitore utilizzato dopo l’invio dell’e-mail di  notifica della vincita; 

4) l’e-mail risulti disabilitata e/o irraggiungibile in qualsiasi momento durante il periodo di Concorso (a titolo  esemplificativo e non esaustivo: casella e-mail inattiva in fase di iscrizione, disattivata o scaduta in fase  successiva all’iscrizione e/o in fase di assegnazione del premio, ecc.); 

5) l’e-mail indicata in fase di iscrizione risulti inserita in una blacklist; 

6) l’indirizzo e-mail della Promotrice e le e-mail inviate dalla stessa vengano inserite all’interno della casella di  spam del Partecipante. In questo senso si raccomanda allo stesso di consultare anche la predetta sezione della  casella e-mail comunicata in fase di iscrizione. 

Si ricorda che in caso di mancato rispetto degli oneri e dei termini posti a carico del Partecipante in sede di  iscrizione al Concorso, nonché nell’ambito della procedura di assegnazione del premio, lo stesso verrà escluso  e perderà il diritto a ricevere il premio, che verrà riassegnato alle riserve precedentemente individuate dalla  Promotrice.

16. MODALITÀ DI CONSEGNA DEI PREMI E OBBLIGO DI VERIFICA DEL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA CASELLA EMAIL DA PARTE DEL PARTECIPANTE

Ciascun Partecipante potrà prendere parte al presente Concorso una sola volta e con un solo indirizzo e-mail  allo stesso riconducibile. In questo senso, ciascun partecipante potrà vincere un solo premio.  La Promotrice si riserva in ogni momento di verificare i riferimenti identificativi inseriti dal Partecipante,  nonché il diritto eseguire tutte le attività necessarie a verificare il possesso dei requisiti per partecipare al  presente Concorso e conseguentemente si riserva il diritto di escludere i soggetti che ne siano sprovvisti. Qualora, all’esito delle verifiche, il Partecipante risulti iscritto attraverso plurimi indirizzi, lo stesso verrà escluso  dal Concorso ed il premio eventualmente vinto verrà assegnato, ai soggetti presenti nella lista delle riserve,  ovvero alla ONLUS all’uopo designata.

17. PUBBLICITÀ

La pubblicità del concorso verrà effettuata mediante:  

  • pubblicazione sui siti web esport.carreracupitalia.it e www.akinformatica.it; 
  • campagna di online advertising e di digital marketing su siti web;  
  • attività di direct marketing; 
  • messaggi pubblicitari radiotelevisivi; 
  • social network. 

I messaggi pubblicitari saranno conformi a quanto dichiarato nel presente

18. RINUNCIA ALLA RIVALSA

La Promotrice dichiara di rinunciare alla facoltà di rivalsa della ritenuta alla fonte ex art. 30 D.P.R. 600/73 a  favore dei Vincitori.  

19. TERRITORIO E DATABASE DEI PARTECIPANTI

Al Concorso si applica la normativa italiana del DPR n. 430/2001 in tema di manifestazioni a premio.  La Promotrice dichiara che il sistema di gestione, così come il database di raccolta dei dati dei Partecipanti,  sono ospitati su server allocati in territorio italiano.  

In particolare, i dati relativi a tutti i Partecipanti e ai vincitori sono raccolti e conservati in server ubicati sul  territorio italiano di proprietà della società Aruba S.p.A., P.IVA: 01573850516.

20. SOFTWARE DI ESTRAZIONE

Il Software estrarrà i dati dei vincitori tra quelli di tutti i Partecipanti, con esclusione di quelli già risultati  assegnatari di un premio, in ossequio a quanto disposto nel presente Regolamento.  Del Software utilizzato per estrarre i vincitori è stata prodotta apposita perizia informatica attestante che: 1) il funzionamento del software e la raccolta e la rielaborazione dei dati effettuata attraverso lo stesso  

avviene in conformità alle disposizioni ed ai criteri previsti dal presente Regolamento;  2) i dati così raccolti tramite il software non sono manomettibili o alterabili da parte di terzi e risultano idonei  per garantire la pubblica fede e la parità di trattamento dei Partecipanti.  

La Promotrice dichiara inoltre di obbligarsi a fornire, qualora venga richiesto, al suddetto Ministero il database  relativo al presente Concorso di sorte. 

21. SOFTWARE DEL CONCORSO DI ABILITÀ

Il Software raccoglierà i dati dei Giocatori, conserverà i tempi sul giro, attribuirà punti e posizioni in classifica  conseguiti, in ossequio a quanto disposto nel presente Regolamento.  

Il predetto Software è realizzato da KUNOS Simulazioni S.r.l. – P.IVA 12417031007 – Via degli Olmetti 39/B – 00060 – Formello (RM).  

Del Software utilizzato per individuare i vincitori è stata prodotta apposita perizia informatica attestante che: 1) il funzionamento del software e la raccolta e la rielaborazione dati effettuata attraverso lo stesso viene  effettuata in conformità alle disposizioni ed ai criteri previsti dal presente Regolamento;  2) i dati così raccolti tramite software non sono manomettibili o alterabili da parte di terzi, essendo quindi  garantita la pubblica fede e la parità di trattamento dei Giocatori.  

La Promotrice dichiara inoltre di obbligarsi a fornire, qualora venga richiesto, al suddetto Ministero il database  relativo al presente Concorso di abilità.

22. ONLUS

I premi non richiesti e/o non assegnati verranno devoluti in beneficenza alla ONLUS AMACI – ASSOCIAZIONE  GENITORI E AMICI CHIRURGIA PEDIATRICA GOZZADINI, in Via Giuseppe Massarenti n. 11 – 40138 Bologna (BO)  (P.I. 92025280378). 

I premi eventualmente devoluti avranno le caratteristiche di cui alla descrizione sopra indicata, ovvero – se  tenuto conto delle esigenze della ONLUS medesima dovesse rendersi necessario – verranno devoluti premi  aventi lo stesso valore. 

Nel caso in cui la predetta ONLUS non accetti i premi non richiesti o non assegnati, il Promotore individuerà  un’altra ONLUS cui devolvere i premi, anche tenendo conto della natura dei premi e degli scopi specificamente  perseguiti dall’organizzazione.

23. LUOGO DEL DEPOSITO DI REGOLAMENTO

Il presente Regolamento nella versione ufficiale e sottoscritta è conservato presso la sede legale del Soggetto  Delegato. Una copia integrale di tale Regolamento è disponibile sul sito web ed è in possesso della Promotrice.

24. PRIVACY

I dati personali verranno trattati dalla Promotrice nel rispetto del d.lgs. 196/03 (Codice in materia di protezione  dei dati personali) e del Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR”) e in conformità all’informativa sulla privacy  resa all’atto della registrazione al Sito contestualmente alla richiesta di partecipazione al Concorso.  Titolare del trattamento dei dati personali è la Società Promotrice.  

I dati personali saranno trattati esclusivamente dai soggetti all’uopo incaricati dal Titolare e competenti per  l’espletamento delle attività necessarie alla corretta gestione Concorso.  

In caso di mancata indicazione dei dati personali il cui conferimento sia obbligatorio per la corretta  partecipazione degli interessati al Concorso, secondo quanto previsto dal Regolamento, non sarà possibile  partecipare. 

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con l’ausilio strumenti elettronici.  

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere dal Titolare la  conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscere il contenuto e l’origine, verificarne  l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la cancellazione, la trasformazione in  forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi  legittimi, al loro trattamento e di proporre un reclamo all’Autorità Garante della protezione dei dati. 

I dati dei vincitori saranno pubblicati sul sito web e trasmessi in forma di podcast, tramite il sito e/o i social  network della Promotrice o di soggetti dalla stessa incaricati, senza che sia dovuta la corresponsione di alcun  compenso in favore dei Partecipanti.  

I dati personali dei Partecipanti potranno essere utilizzati per inviare notizie ai Partecipanti e/o materiale  informativo relativo al Concorso e al suo svolgimento, ivi compresa la fase di assegnazione e consegna dei  premi. 

In caso di esplicita e facoltativa manifestazione di consenso, i dati dai Partecipanti potranno: essere trattati dalla Promotrice a fini di marketing e/o promozione commerciale, per inviare materiale  pubblicitario cartaceo o digitale e/o newsletter periodiche, relativamente ai prodotti o servizi offerti della  Promotrice; 

  • essere ceduti dalla Promotrice a soggetti terzi, per essere utilizzati a fini di marketing e/o promozione  commerciale, per l’invio di materiale pubblicitario cartaceo o digitale e/o newsletter periodiche,  relativamente ai servizi e/o prodotti offerti dalla Promotrice e/o da soggetti terzi. 

Le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato tramite il sito web sono disponibili alla pagina  https://www.porsche.com/italy/privacypolicy/, a cui si fa espresso rinvio.

25. ESENZIONE DA RESPONSABILITÀ

La Promotrice e/o il Soggetto Delegato non sono responsabili per eventuali difetti o malfunzionamenti degli  apparati hardware, software o di connettività dei Partecipanti che impediscano o limitino la connessione ad  Internet (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il  computer, la linea telefonica mobile e/o fissa, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la  connessione, il collegamento a internet, ecc.). 

Inoltre, la Promotrice e il Soggetto Delegato declinano ogni responsabilità per eventuali problemi causati dalla  configurazione del computer e/o degli apparati dei Partecipanti che potrebbero ripercuotersi sulle loro  prestazioni durante la partecipazione al Concorso. 

Ad ogni buon conto, non potrà essere addebitata alla Promotrice e/o al Soggetto Delegato alcuna  responsabilità per eventuali interruzioni di collegamento alla stessa non imputabili e/o dovute a cause di forza  maggiore. 

Inoltre, la Promotrice e/o il Soggetto Delegato non assumono, in ogni caso, alcuna responsabilità nei confronti  di un Partecipante qualora il medesimo indichi dati errati o incompleti (ad esempio, erronea indicazione dell’indirizzo e-mail o suo inserimento in una black list, ecc.), in ossequio a quanto indicato negli articoli  precedenti.

CONCORSO DI ABILITÀ – SPORTING CODE

  1.   Regole generali & Codice di Condotta
  1. I Giocatori devono usare il loro nome e cognome reali in gioco per partecipare alla competizione.
  2. Per partecipare alla competizione è necessario che i Giocatori abbiano un ping dal server di gioco uguale  o inferiore a 150 ms. 
  3. Qualora la connessione internet di un Giocatore risulti essere scadente o per qualsiasi motivo instabile, gli  Organizzatori – i Commissari di Gara – il Direttore di Gara hanno facoltà di comunicare “Bandiera Nera” e  chiedere al Giocatore di rientrare immediatamente ai box per ritirarsi o di escluderlo dalla sessione di  gioco. 
  4. Tutti i Giocatori devono essere puntuali per partecipare agli appuntamenti e alle sessioni designate nei  documenti ufficiali. 
  5. Ci si aspetta che i Giocatori abbiano familiarità con i regolamenti del campionato, nonché con le  caratteristiche e le regole specifiche della piattaforma di gioco utilizzata. 
  6. Ci si aspetta che i Giocatori abbiano letto e compreso le regole specificate nel regolamento ufficiale.
  7. Solo gli Organizzatori possono decidere se una sessione deve essere ritardata o riavviata.
  8. Non è consentito spingere il veicolo di un altro Giocatore per assisterlo – nel caso in cui esso abbia esaurito  il carburante o abbia subito un guasto meccanico, ecc. 
  9. I piloti devono lasciare sempre uno spazio ragionevole qualora si trovino affiancati (vedere cap. 6).
  10. La condotta antisportiva è soggetta a penalità. Qualsiasi Giocatore che, volontariamente, causerà un  incidente con uno o più Giocatori potrebbe essere escluso dalla gara o dall’intero campionato. 11. Gli Organizzatori, i Commissari di gara ed il Direttore di Gara supervisioneranno le sessioni di gioco. Gli  Organizzatori, i Commissari di gara ed il Direttore di Gara possono segnalare qualsiasi comportamento  scorretto e, in base ad una valutazione da parte degli stessi Organizzatori, potranno essere applicate  diverse sanzioni in base alla gravità delle violazioni commesse dal Giocatore. Ciò include anche la  rimozione del Giocatore dalla sessione, rimproveri formali o rimozione dal campionato.
  1.   Qualifiche/Sessioni Hotlap
  1. I Giocatori devono raggiungere il loro giro più veloce senza sfruttare fattori esterni. È vietato ottenere un  vantaggio sfruttando altri giocatori in pista, come il bump drafting o guidando troppo vicino agli avversari  davanti sfruttando la scia. Se un pilota esegue una o più delle azioni sopra citate può ricevere un  avvertimento (Warning) o anche una penalità per la sessione di gara, che può includere la rimozione del  miglior tempo sul giro impostato o l’obbligo di partire in fondo alla griglia. Lo sfruttamento della scia  prodotta dalla vettura che precede è consentito solo se le suddette regole non vengono violate. 
  2. L’invalidazione del giro derivante da fuori pista è gestita dal gioco. La Direzione Gara può anche visionare  il replay per verificare se è stata commessa una violazione dei limiti del tracciato. 
  3. È severamente vietato fermarsi sul tracciato per tornare ai pit tramite il tasto esc. Il teletrasporto ai pit è  consentito solo ed esclusivamente se il Giocatore si ferma all’esterno del tracciato ed in una via di fuga  sicura. Qualsiasi trasgressione sarà severamente penalizzata dai Commissari Sportivi o dalla Direzione 

Gara. Ripetute violazioni da parte di un Giocatore causeranno un avvertimento formale (Warning) o la  squalifica dalla competizione. 

  1. I Giocatori che si trovano nel loro giro di lancio devono lasciar passare gli altri Giocatori che stanno  effettuando il loro giro veloce rallentando e lasciando via libera. Il sistema della bandiera blu in gioco aiuta  i Giocatori ad essere consapevoli che la vettura che segue sta effettuando il giro veloce. Ignorare la  bandiera blu e trattenere un altro Giocatore che si trova nel giro veloce è un comportamento che può  essere penalizzato dagli Organizzatori, i Commissari di Gara o il Direttore di Gara. 
  2. L’uscita dalla corsia box deve essere effettuata con cautela per non interrompere il giro cronometrato  degli altri Giocatori. È severamente vietato attraversare la linea bianca continua; qualsiasi violazione può  comportare una grave penalità da parte degli Organizzatori, dei Commissari di Gara o del Direttore di Gara. 
  3. È vietato avvicinare un Giocatore durante il suo giro veloce e tentare di sorpassarlo. Il Giocatore dietro  deve assicurarsi che ci sia ampio spazio davanti prima di iniziare il giro cronometrato, prevedendo  potenziali differenze di ritmo, in modo da non interrompere il giro di qualifica della vettura che precede.  Il Giocatore che disturba un altro Giocatore in un giro veloce può essere penalizzato e, la violazione  ripetuta di questa regola da parte dello stesso Giocatore, saranno esclusi dalla gara o dall’intera  competizione.
  1.   Procedura di Partenza
  1. La procedura di partenza della gara è gestita interamente dal gioco.
  1.   Limiti del Tracciato
  1. I limiti del tracciato sono determinati dal gioco stesso, utilizzando il sistema di avvertimenti e penalità in game per le infrazioni.  
  2. Le corsie di entrata / uscita dai box sono considerate parte del tracciato. I Giocatori che entrano/escono  dai box devono rimanere all’interno delle corsie di entrata / uscita dei box con tutte e quattro le ruote e  non sono autorizzati ad attraversarle. L’ingombro della linea bianca sarà ritenuto accettabile a seconda  della situazione e, l’utilizzo della sopra citata sezione del tracciato irregolarmente o per ottenere un  vantaggio, sarà soggetto a penalità a discrezione dei Commissari di Gara e/o del Direttore di Gara. 
  3. Uscire di pista con tutte e quattro le ruote a causa di un errore è considerato parte delle corse.  L’abbandono ripetuto della pista nella stessa curva può essere considerato un vantaggio ed una penalità  può essere assegnata dal sistema di penalità in-game o dai Commissari di Gara e/o dal Direttore di Gara. 
  4. Guadagnare una posizione, ottenere un vantaggio rispetto ad un altro Giocatore o guadagnare una  posizione in pista (guadagnando tempo) lasciando la pista in qualsiasi modo è contro le regole. Il Giocatore  che ha ottenuto un vantaggio deve, nel caso di guadagno di posizione, ridare la posizione al Giocatore che ha subito il sorpasso irregolare. Qualora il Giocatore che ha ottenuto un vantaggio non rispetti la regola  sopra citata riceverà una penalità post gara dalla Direzione Gara.
  1.   Bandiere
  1. Le bandiere gialle vengono applicate in gioco ed i Giocatori devono essere cauti/rallentare per evitare situazioni di pericolo.
  2. Se i Giocatori ignorano le bandiere gialle è a discrezione della Direzione Gara applicare o meno una penalità.
  3. Le bandiere blu vengono applicate in gioco ed i Giocatori lenti/doppiati devono rallentare per lasciare spazio ai Giocatori che seguono.
  4. Un Giocatore a cui è stata esposta la bandiera blu non è autorizzato a difendere la sua posizione in pista rispetto alla vettura più veloce (a pieni giri) che segue. Trattenere, bloccare intenzionalmente o difendersi dalla vettura (a pieni giri) che segue comporta l’applicazione di una penalità o anche la squalifica del Giocatore doppiato. I Giocatori in procinto di essere doppiati devono comportarsi in modo prevedibile senza cambi di direzione in pista improvvisi.
  5. I Giocatori doppiati possono sdoppiarsi solo se possono allontanarsi dopo aver superato il pilota che ha un vantaggio sul giro.
  1.   Comportamento in Pista
  1. Il Giocatore davanti ha il diritto di scegliere qualsiasi linea in qualsiasi sezione della pista. Il Giocatore  davanti perde questo diritto quando un altro Giocatore, in fase di tentativo di sorpasso, porta l’asse  anteriore in linea con l’asse posteriore della vettura davanti. A questo punto i due Giocatori si trovano  in una posizione definita “fianco a fianco”, ed entrambi devono darsi a vicenda spazio all’interno delle  linee di demarcazione del tracciato. 
  2. La difesa è consentita e accettata come reazione del Giocatore davanti. Si noti che seguire il punto di  corda in una curva non è considerato come difesa a meno che le auto non siano considerate “fianco a  fianco”. 
  3. Sia il Giocatore che tenta il sorpasso sia il Giocatore che si difende sono responsabili della correttezza  della manovra di attacco e difesa. È responsabilità del Giocatore che sorpassa scegliere il momento  meno rischioso per effettuare il tentativo di attacco. 
  4. I tentativi di sorpasso in curva sono le manovre che causano la maggior parte degli incidenti. Per ogni  curva il diritto alla traiettoria ideale viene deciso al punto di svolta. Un pilota che tenta di passare  all’ingresso di curva deve essere in una posizione “fianco a fianco” al punto di svolta per avere il diritto  di tentare il sorpasso. In caso contrario il conducente deve abortire il tentativo di sorpasso e lasciare  spazio al Giocatore che si trova davanti. 
  5. Il “dive-bombing” dovrebbe essere evitato ed è soggetto a penalità. Se il Giocatore che sta tentando  il sorpasso perde il controllo della vettura e causa un contatto o una perdita di tempo ad un altro  Giocatore, le sanzioni applicate potrebbero essere più severe del normale. 
  6. Il “brake-checking, il rallentamento non necessario in curva, il “punting”, il “cutting-off”,  indipendentemente dal fatto che ci sia contatto o meno, non sono consentiti e saranno soggetti a  penalità. 
  7. Bloccare o spingere (senza contatto) un altro Giocatore fuori pista non è consentito e sarà soggetto a  penalità. 
  8. Zigzagare sul tracciato non è consentito e sarà soggetto a penalità. 
  9. I Giocatori che hanno perso il controllo della vettura devono premere il freno per rendere più facile  per gli altri Giocatori prevedere i loro movimenti. Dopo un testacoda, il Giocatore deve tenere  premuto il freno per assicurarsi che l’auto si fermi prima di riprendere la pista. 
  10. I Giocatori che escono dai limiti della pista, se riescono a tenere sotto controllo la propria auto, devono  rallentare e rientrare sul tracciato nella massima sicurezza senza ostacolare gli altri Giocatori. Il  Giocatore che rientra in pista e causa uno o più incidenti riceverà una severa penalità da parte della  Direzione Gara.
  1.   Incidenti e Penalità
  1. Le sessioni ufficiali saranno supervisionate dai Commissari di Gara e dal Direttore di Gara. 2. Le revisioni degli episodi avvenuti in gara saranno condotte da un minimo di due Commissari Sportivi  e dal Direttore di Gara. Le decisioni di ammonizione / penalità saranno emesse dal Direttore di Gara. 3. Criteri di giudizio delle penalità: 

. Contatto/azione inevitabile: contatto di gara, nessuna penalità; 

  1. Contatto o azione evitabile: 
  • Warning penalità (Sorpasso aggressivo/Divebomb con contatto ma concede la posizione/contatto  evitabile);
  • 5 secondi di penalità (Sorpasso aggressivo/Divebomb con contatto e posizione guadagnata/contatto  serio ed evitabile); 
  • 15 secondi di penalità (Spingere fuori o mandare in testacoda un avversario ridando la posizione); Drive through (Spingere fuori o mandare in testacoda un avversario senza ridare la posizione); Stop and Go 10 (Causare un incidente coinvolgendo da 2 a 4 auto); 
  • Stop and Go 30 (Causare un incidente che coinvolge più di 4 auto); 
  • DQ (Squalifica dai risultati). 

Il Comportamento antisportivo o qualsiasi altra violazione dello Sporting Code: avvertimento (Warning),  squalifica o esclusione dal campionato come stabilito dagli Organizzatori e dalla Direzione Gara. 

  1. Se un Giocatore causa un incidente evitabile ed il Giocatore che ha subito il contatto perde la posizione  o subisce gravi danni, il Giocatore colpevole può aspettarsi una penalità di 5 secondi come minimo  fino ad un massimo di 30 secondi. 
  2. I Giocatori recidivi riceveranno una penalità di 30 secondi con gravità graduale. 6. I Commissari Sportivi eserciteranno un giudizio ragionevole in ogni momento ed in particolare durante  la revisione di contatti leggeri, tocchi, urti. 
  3. I Commissari Sportivi prenderanno nota ed esamineranno tutti gli incidenti accaduti durante ogni  sessione. Durante la gara, verrà data priorità agli incidenti che coinvolgono vetture nelle prime 10  posizioni, tuttavia tutti gli incidenti annotati verranno esaminati durante o dopo ogni gara. Qualsiasi  incidente portato all’attenzione dei Commissari Sportivi e al Direttore di Gara utilizzando il sistema di  protest post-gara sarà esaminato prima possibile, ma solo dopo che i Commissari avranno completato  la loro revisione degli incidenti rilevati durante una gara. Gli incidenti non presentati tramite il sistema  di protest potrebbero non essere esaminati dai Commissari Sportivi e dal Direttore di Gara. 
  4. I risultati finali possono essere emessi solo dopo che i Commissari Sportivi ed il Direttore di Gara hanno  esaminato tutti gli incidenti e applicato le relative penalità. I risultati finali includeranno eventuali  penalità post-gara applicate dalla D.G.
  1. Protest
  1. I Giocatori sono autorizzati a presentare i protest fino a 30 minuti dopo la conclusione della  sessione di gara. Il canale di testo sul server Discord ufficiale denominato “Protest” è adibito  a questa funzione. I Giocatori potranno presentare i loro protest nel seguente formato: Auto # 

Auto avversaria/e #: 

Giro #: 

Curva #: 

Breve descrizione dell’incidente: ……………… 

Un messaggio verrà pubblicato sul canale Discord da un amministratore confermando l’ora di inizio della  sezione Protest. Verrà successivamente pubblicato un ulteriore messaggio per confermare la chiusura della  sezione protest. I reclami non inviati in questo lasso di tempo non saranno accettati ed esaminati. 

  1. I reclami inviati con il formato sbagliato o incompleti non saranno presi in considerazione dai  Commissari Sportivi. 
  2. I partecipanti che utilizzano impropriamente il canale protest saranno penalizzati o  squalificati dal campionato.
  1. Ulteriori regole sul server di gioco
  1. La finestra CHAT del gioco deve essere abilitata per tutte le sessioni ufficiali nelle impostazioni  dell’interfaccia utente del gioco. Gli organizzatori non accetteranno reclami per messaggi persi se  inviati tramite questa chat. 
  2. Non è consentita la chat di testo durante le qualifiche e la gara. I giocatori che non rispettano  questa regola possono essere avvertiti o penalizzati durante o dopo la sessione. I trasgressori  recidivi possono ricevere una penalità che influirà sul risultato della gara, sulla classifica del  campionato o perfino essere esclusi dal Concorso.